Home > Linee guida > STRESS LAVORO CORRELATO > Linee guida indirizzi generali per la valutazione e gestione del rischio stress lavorativo alla luce dell’Accordo Europeo 8.10.2004
Linee guida indirizzi generali per la valutazione e gestione del rischio stress lavorativo alla luce dell’Accordo Europeo 8.10.2004
La Direzione Generale Sanità Regione Lombardia, con il Decreto 13559 del 10/12/2009 ha pubblicato gli indirizzi generali per la valutazione e gestione del rischio stress lavorativo. Nel Decreto viene analizzato l’Accordo Europeo 8.10.2004 (art. 28, comma 1 d.lgs. 81/08 e successive modifiche ed integrazioni), sono identificati i fattori stressogeni, i metodi e gli strumenti inerenti alla valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato. Viene inoltre indicato il ruolo di ciascuno dei Servizi Territoriali.
Il documento è articolato in cinque capitoli distinti:
1. Nel primo capitolo è stata effettuata una analisi dell’Accordo Europeo, così come recepito dall’Accordo Interconfederale del 2008, con note esplicative ed interpretative che permettano una miglior lettura dei singoli passaggi e delle relazioni esistenti fra gli stessi.
2. Nel secondo capitolo sono identificati, in modo schematico, i fattori stressogeni (stressors) connessi al contesto ed al contenuto lavorativo.
3. Nel terzo capitolo viene fatta chiarezza su criteri, metodi e strumenti inerenti lo stress lavorativo e sul processo di valutazione e gestione del rischio specifico.
4. Nel quarto capitolo viene indicata una ipotesi di percorso applicativo di valutazione, gestione e prevenzione del rischio stress-lavoro-correlato, attivabile nei luoghi di lavoro.
5. Nel quinto capitolo viene indicato il ruolo dei Servizi Territoriali e della Regione Lombardia (Direzione Generale Sanità e U.O. Governo della Prevenzione, tutela sanitaria, piano sicurezza luoghi di lavoro e emergenze sanitarie).
Di seguito si riporta l’indice del documento:
- L’ ACCORDO EUROPEO E L’ACCORDO INTERCONFEDERALE SULLO STRESS LAVORO-CORRELATO
- COSA VALUTARE/SU COSA INTERVENIRE
- COME AFFRONTARE LO STRESS LAVORATIVO: CRITERI, METODI E STRUMENTI
- IPOTESI DI UN PERCORSO APPLICATIVO DI VALUTAZIONE E GESTIONE DEL RISCHIO DA STRESS LAVORATIVO INTERNO
- IL RUOLO DEI SERVIZI PUBBLICI TERRITORIALI E DELLA REGIONE LOMBARDIA
Per ulteriori approfondimenti sui Rischi del Settore STRESS, CLICCA QUI
Documenti correlati
- Lombardia_decreto_13559_linee_guida_rischio_stress.pdfAccedi per scaricare
Osservatorio sicurezza sul lavoro e ambiente
di VEGA Engineering
Iscriviti alla nostra
Newsletter
Notizie, Modulistica e Linee Guida gratuite per rimanere sempre aggiornato sulle novità legislative e normative