Home > Linee guida > VALUTAZIONE DEI RISCHI > Sicurezza sul Lavoro nelle Associazioni Sportive: Indicazioni Operative
Sicurezza sul Lavoro nelle Associazioni Sportive: Indicazioni Operative
L’applicazione alle Associazioni Sportive della disciplina speciale sulla Tutela della sicurezza dei lavoratori, contenuta nel D.Lgs. 81/08, non può essere messa in discussione dato che la normativa di settore, precipuamente l’art. 90 L. 289/2002, la L. 398/91 e le numerose norme di dettaglio fiscale/tributario, non solo non escludono espressamente l’applicazione della disciplina speciale sulla sicurezza, ma confermano anzi che le prestazioni lavorative rese nell’ambito delle Associazioni Sportive non godono di un particolare regime giuridico. Lo stesso D.Lgs. 81/08 non prevede alcuna esclusione, parziale o totale, della sua applicazione alle Associazioni Sportive. Le Associazioni Sportive sono pertanto sottoposte alla disciplina del Decreto Legislativo n. 81 del 9 aprile 2008, c.d. “Testo Unico sulla Sicurezza”, come qualsiasi “azienda” che per lo svolgimento delle proprie attività statutariamente previste si avvalga della collaborazione di persone che svolgono la propria azione in forma professionale o anche volontaria. Le indicazioni operative: Sicurezza sul lavoro nelle associazioni sportive pubblicata dalla Fondazione Andrea Rossato si pone l’obiettivo di approfondire la tematica e fornire chiarimenti ai dubbi che possono sorgere nell’applicazione della normativa.
Per ulteriori approfondimenti sui Rischi del Settore VALUTAZIONE DEI RISCHI, CLICCA QUI
Documenti correlati
- Indicazioni-Operative-Sicurezza-Lavoro-Associazioni-Sportive-23-10-2013.pdfAccedi per scaricare
Osservatorio sicurezza sul lavoro e ambiente
di VEGA Engineering
Newsletter
Azienda Informata
Modulistica e Linee guida gratuite per rimanere sempre aggiornato sulle novità legislative e normative.