Home > Linee guida > LAVORI IN QUOTA > Linee guida dispositivi di ancoraggio sulle coperture
Linee guida dispositivi di ancoraggio sulle coperture
L’INAIL e l’ASL di Bergamo hanno pubblicato una guida sui dispositivi di ancoraggio da prevedere sulle coperture per la prevenzione del rischio da caduta dall’alto durante i lavori di manutenzione sulla copertura degli edifici. Dall’analisi dei dati INAIL e dalle risultanze delle attività di vigilanza delle ASL si constata infatti che nell’edilizia una delle cause più gravi e più frequente degli infortuni è dovuta alle cadute dall’alto sia in fase di costruzione degli edifici che in occasione delle operazioni di manutenzione di coperture di edifici già realizzati. Lo scopo del documento realizzato dall’INAIL e dall’ASL è quello di fornire uno strumento operativo che possa contribuire ad accrescere la cultura della prevenzione.
Si riporta l’indice del documento
– IL FENOMENO INFORTUNISTICO
– SOGGETTI COINVOLTI
– TIPOLOGIE DI DISPOSITIVI
– PREDISPOSIZIONE DEL SISTEMA DI ANCORAGGIO
– ESEMPI DI PROGETTAZIONE
– UTILIZZATORE SUCCESSIVO
– MANUTENZIONE DEL SISTEMA DI ANCORAGGIO
– LETTURA CRITICA DEI PROGETTI
– DEFINIZIONI
– NORMATIVA DI RIFERIMENTO
– BIBLIOGRAFIA
Per approfondire la tematica sui lavori in quota ricordiamo che Vega Formazione, Ente accreditato dalla Regione Veneto, organizza corsi di formazione per addetti ai lavori in quota, con prove pratiche svolte presso il proprio centro di addestramento Safety Training Center.
Per ulteriori approfondimenti sui Rischi del Settore LAVORI IN QUOTA, CLICCA QUI
Documenti correlati
- Linea_Guida_dispositivi_ancoraggio_coperture.PDFAccedi per scaricare
Osservatorio sicurezza sul lavoro e ambiente
di VEGA Engineering
Newsletter
Azienda Informata
Modulistica e Linee guida gratuite per rimanere sempre aggiornato sulle novità legislative e normative.