SGSL: LE CARATTERISTICHE DELLA NORMA BS OHSAS 18001:2007
Desideri ulteriori informazioni e aggiornamenti?
Nella pubblicazione, redatta dal CSQA, si affrontano prima i “benefici di un comportamento responsabile nella gestione della salute e sicurezza” e poi si entra nello specifico del “sistema di gestione della salute e sicurezza secondo lo standard BS OHSAS 18001:07”.
Si ricorda che un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro (SGSL o SGSSL) è un “sistema organizzativo finalizzato al raggiungimento degli obiettivi di salute e sicurezza aziendale” e che nel mondo il principale riferimento normativo esistente su questo tema è la norma British Standard OHSAS 18001:2007.
Questa norma “definisce come sistema di gestione della salute e della sicurezza sul lavoro quella parte del sistema di gestione di un’organizzazione utilizzato per sviluppare ed implementare la sua politica e la gestione dei rischi relativi alla salute e sicurezza sul lavoro”.
È dunque uno strumento organizzativo che permette di gestire in “modo organico e sistematico” la sicurezza dei lavoratori “senza sconvolgere la struttura organizzativa aziendale”, puntando sui seguenti requisiti:
– “adozione di una politica per la gestione della sicurezza;
– identificazione dei pericoli, valutazione dei rischi e individuazione delle modalità di controllo, in stretta connessione alle prescrizioni legislative o ad altre adottate;
– definizione di programmi e obiettivi specifici;
– definizione di compiti, responsabilità e deleghe adeguati a garantire l’effettiva gestione della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro;
– formazione, addestramento e coinvolgimento del personale (e dei suoi rappresentanti);
– comunicazione, partecipazione e consultazione, dei dipendenti e delle parti interessate;
– utilizzo e gestione controllata della documentazione per la gestione della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro;
– stabilire e attuare quelle operazioni e attività associate ai pericoli identificati, dove l’attuazione di controlli (adeguate modalità di controllo) è necessaria per la gestione dei rischi per la salute e sicurezza sul lavoro;
– stabilire e mantenere attive adeguate misure atte a individuare, prevenire e controllare i possibili eventi accidentali (infortuni e mancati incidenti) ed emergenze;
– monitoraggio e misurazione delle prestazioni del sistema per la sicurezza e salute, nonché per il mantenimento della conformità legislativa;
– assicurare che siano svolti audit interni ad intervalli pianificati. Piani e programmi di audit vanno definiti e attuati sulla base della valutazione del rischio e dei risultati degli audit precedenti;
– ad intervalli pianificati, riesaminare l’idoneità, l’adeguatezza e l’efficacia del sistema di gestione comprendendo la valutazione delle opportunità di miglioramento e l’eventuale necessità di apportare modifiche al sistema, alla politica e agli obiettivi”.
La pubblicazione affronta anche il sistema documentale previsto dalla norma BS OHSAS 18001:07 ricordando che la documentazione del SGSSL deve comprendere:
– “politica e obiettivi in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro;
– la descrizione del campo di applicazione del SGSSL;
– la descrizione degli elementi principali del SGSSL e delle loro interazioni e i riferimenti ai documenti correlati;
– i documenti, incluse le registrazioni, richiesti dallo standard OHSAS;
– i documenti, incluse le registrazioni, stabiliti dall’Organizzazione che sono necessari per assicurare l’effettiva pianificazione, funzionamento e controllo dei processi che sono correlati alla gestione dei propri rischi SSL”.
La pubblicazione oltre ad andare nel dettaglio di questa norma e approfondire il tema dell’integrazione del SGSSL con l’eventuale modello di organizzazione e gestione previsto dal D.Lgs. 231/01, riporta alcuni schemi di implementazione di un SGSSL che vi invitiamo a consultare direttamente nel documento originale.
Documenti correlati
- Quaderno_sistema_gestione.pdfAccedi per scaricare
Osservatorio sicurezza sul lavoro e ambiente
di VEGA Engineering
Newsletter
Azienda Informata
Modulistica e Linee guida gratuite per rimanere sempre aggiornato sulle novità legislative e normative.