REGIONE VENETO: BANDO PER DIAGNOSI ENERGETICHE E ISO 50001
Desideri ulteriori informazioni e aggiornamenti?
La Regione Veneto, sulla base di quanto disposto dal Decreto Interministeriale 12 maggio 2015, metterà a disposizione fondi per sostenere la realizzazione di diagnosi energetiche o l’adozione di sistemi di gestione conformi alle norme ISO 50001 nella micro, piccole e media impresa (MPMI).
Gli incentivi di cui al fondo statale saranno concessi dalla Regione del Veneto alle MPMI operanti nel proprio territorio che non possono essere considerate imprese a forte consumo di energia, come definite dall’art. 2 del Decreto 5 aprile 2013, in applicazione dell’art. 17 della Direttiva 2003/96/CE, e che pertanto non ricadono negli obblighi di cui all’art. 8, comma 3 del D.lgs. 102/2014.
“Sono imprese a forte consumo di energia le imprese per le quali, nell’annualità di riferimento, si sono verificate entrambe le seguenti condizioni:
a) abbiano utilizzato, per lo svolgimento della propria attività, almeno 2,4 gigawattora di energia elettrica oppure almeno 2,4 gigawattora di energia diversa dall’elettrica;
b) il rapporto tra il costo effettivo del quantitativo complessivo dell’energia utilizzata per lo svolgimento della propria attività, determinato ai sensi dell’art. 4, e il valore del fatturato, determinato ai sensi dell’art. 5, non sia risultato inferiore al 3 per cento.”
Per beneficiare del finanziamento le imprese devono essere in possesso dei seguenti requisiti:
– Essere regolarmente costituite da almeno due anni ed iscritte nel Registro delle imprese, se si tratta di imprese di servizi, essere costituite sotto forma di società;
– Essere nel pieno e libero esercizio dei propri diritti, non essere in liquidazione volontaria e non essere sottoposte a procedure concorsuali;
– Trovarsi in regime di contabilità ordinaria;
– Non rientrare tra le imprese che hanno ricevuto e, successivamente, non rimborsato o depositato in un conto bloccato, aiuti individuati quali illegali o incompatibili dalla Commissione europea;
– Trovarsi in regola con le disposizioni vigenti in materia di normativa edilizia ed urbanistica, del lavoro, della prevenzione degli infortuni e della salvaguardia dell’ambiente ed essere in regola con gli obblighi contributivi;
– Non essere state destinatarie, nei tre anni precedenti la domanda, di provvedimenti di revoca totale di agevolazioni concesse dal Ministero dello sviluppo economico e dal Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, ad eccezione di quelli derivanti da rinunce.
Sulla base delle informazioni a disposizione si stima che il costo per la realizzazione di una diagnosi energetica sia variabile tra € 8.000 ed € 20.000, mentre il costo per l’adozione di sistemi di gestione conformi alle norme ISO 50001 da parte delle MPMI che non ricadono negli obblighi di cui all’art. 8, comma 3 del D.lgs. 102/2014 sia variabile tra € 12.000 ed € 20.000.
News correlate
Documenti correlati
Osservatorio sicurezza sul lavoro e ambiente
di VEGA Engineering
Iscriviti alla nostra
Newsletter
Notizie, Modulistica e Linee Guida gratuite per rimanere sempre aggiornato sulle novità legislative e normative