fbpx Skip to content

OBBLIGHI DI FORMAZIONE PER IL PERSONALE ADDETTO ALL’INSTALLAZIONE, MANUTENZIONE E VERIFICA DI IMPIANTI ELETTRICI NEI LUOGHI CON PERICOLO DI ESPLOSIONE

25172

Desideri ulteriori informazioni e aggiornamenti?

Premessa
Il D. Lgs. 81/08 pone a carico dei datori di lavoro l’obbligo di affidare i compiti ai lavoratori tenendo conto delle capacità e delle condizioni degli stessi in rapporto alla loro salute e alla sicurezza. In particolare l’art. 37 del D. Lgs 81/08 prescrive l’obbligo per il datore di lavoro di formare ciascun lavoratore in materia di salute e sicurezza anche con riferimento ai rischi riferiti alle mansioni e ai possibili danni e alle conseguenti misure e procedure di prevenzione e protezione caratteristici del settore o comparto di appartenenza. Gli obblighi citati sono sanzionati penalmente.

L’obbligo di affidare i compiti a lavoratori adeguatamente formati viene richiamato anche dalla norma CEI EN 60079-17 (seconda edizione), in vigore dal 1° luglio 2004, relativa alle procedure di verifica e manutenzione degli impianti elettrici installati negli ambienti con pericolo di esplosione per la presenza di gas. e dalla norma CEI EN 61241-17 (prima edizione), in vigore dal 1° luglio 2006, relativa alle procedure di verifica e manutenzione degli impianti elettrici installati negli ambienti con pericolo di esplosione per la presenza di polveri combustibili.

Infatti, tali norme specificano che l’installazione, la verifica e la manutenzione degli impianti elettrici, negli ambienti con pericolo di esplosione, deve essere effettuata solo da personale esperto, la cui formazione abbia incluso un’istruzione sui vari modi di protezione e sulle pratiche di installazione, le regolamentazioni corrispondenti, e sui principi generali di classificazione delle aree.
Il personale esperto deve beneficiare inoltre di una formazione che gli permetta una sufficiente familiarità con le caratteristiche dell’impianto presso cui opererà. Questa formazione deve comprendere tutti gli elementi relativi agli impianti, alle costruzioni, alle condizioni ambientali e di funzionamento al fine di garantire la comprensione della misure di protezione contro l’esplosione applicate alla costruzione elettrica. Ogni variazioni o alterazioni al processo o all’impianto deve essere comunicata al personale qualificato.

Conclusioni
Si può dedurre che le norme CEI EN 60079-17 e CEI EN 61241-17 sono dei precisi strumenti che il datore di lavoro ha a disposizione per formare (e mantenere formato) il proprio personale addetto all’installazione, manutenzione e verifica di impianti elettrici nei luoghi con pericolo di esplosione e ne accentua il ruolo di destinatario degli obblighi (e quindi delle responsabilità) di formazione. Pertanto, il datore di lavoro dovrà valutare, caso per caso, la preparazione teorico-pratica dei propri lavoratori subordinati ed eventualmente ricorrere a dei corsi di formazione specifici per integrare le competenze dei propri addetti.

Per iscriversi al seminario tecnico gratuito che si terrà il giorno 25 Settembre 2008 clicca sui seguenti link:

Documenti correlati

News correlate

Caricamento news correlate...

Richiedi informazioni

Azienda

CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI DELL'ART. 13 DEL REGOLAMENTO UE 2016/679

I dati personali saranno trattati come indicato nella nostra informativa sulla privacy, predisposta ai sensi del Regolamento UE 2016/679