NORMA UNI 11158: COME VERIFICARE I DPI ANTINCADUTA?
Desideri ulteriori informazioni e aggiornamenti?
Vega Engineering rende disponibile una scheda dei controlli che l’operatore deve eseguire prima di utilizzare un DPI antincaduta, come previsto dalla norma UNI 11158. Il DPI Anticaduta infatti deve essere ispezionato, in ogni sua componente, dal lavoratore, prima dell’utilizzo e qualora venissero riscontrate anomalie, lo stesso lavoratore deve immediatamente segnalare al datore di lavoro la non conformità (come previsto tra l’altro dall’art. 20 comma 2 lettera e) del D.lgs. 81/08).
La scheda è stata predisposta come un promemoria che il Datore di Lavoro consegna al lavoratore per ricordare quali sono gli interventi di verifica (visiva e funzionale) che devono essere eseguiti sui DPI Anticaduta.
I componenti e DPI Anticaduta riportati nella scheda sono i seguenti:
– Anello metallico, elemento metallico
– Assorbitore di energia
– Cintura, imbracatura
– Connettore
– Cucitura
– Cursore, dispositivo retrattile
– Fibbia, regolatore
– Fune, nastro
Pertanto, oltre alla formazione e addestramento obbligatoriamente previsti per i lavoratori addetti ai lavori in quota, ai sensi degli artt. 37 e 77 del D. Lgs. 81/08, necessari per l’utilizzo dei DPI di terza categoria, il Datore di Lavoro fornirà anche un supporto informativo per l’effettuazione delle ispezioni previste dalla normativa vigente (UNI 11158).
Ricordiamo che Vega Formazione, ente di formazione accreditato dalla Regione Veneto, organizza anche una specifica formazione sull’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale anticaduta per i lavori in quota.
Per approfondire il tema degli obblighi sull’utilizzo dei Dispositivi di Protezione Individuale (DPI): CLICCA QUI!
Documenti correlati
News correlate
Osservatorio sicurezza sul lavoro e ambiente
di VEGA Engineering
Iscriviti alla nostra
Newsletter
Notizie, Modulistica e Linee Guida gratuite per rimanere sempre aggiornato sulle novità legislative e normative