fbpx Skip to content

MUD 2009: IN VIGORE LA NUOVA MODULISTICA PER LA DENUNCIA RELATIVA ALL’ANNO 2008

25067

Desideri ulteriori informazioni e aggiornamenti?

La nuova modulistica fissa, in particolare per il capitolo 1 “Rifiuti e Prodotti immessi sul mercato”, la
dettagliata disciplina normativa-procedurale delle c.d. comunicazioni ambientali, prevedendo:
1. la Comunicazione Rifiuti, che a sua volta, è articolata in diverse sezioni:
– la sezione rifiuti semplificata;
– la sezione rifiuti speciali;
– la sezione rifiuti urbani, assimilati e raccolti in convenzione;
– la sezione intermediazione;
– la sezione consorzi;
– la sezione imballaggi.
2. la Comunicazione Veicoli fuori uso;
3. la Comunicazione rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche;
4. la Comunicazione Produttori di apparecchiature elettriche ed elettroniche.

Il MUD va presentato entro il 30 aprile 2009, con riferimento all’anno 2008, eccetto che per i
produttori di AEE che dovranno presentare, entro la medesima data, anche i dati relativi alle
apparecchiature immesse nel mercato nell’anno 2007 (compilando due apposite schede distinte).

I soggetti obbligati alla presentazione della dichiarazione ambientale sono divisi in 4 tipologie:

· per la Comunicazione Rifiuti
– chiunque effettua a titolo professionale attività di raccolta e trasporto rifiuti,
commercianti e intermediari di rifiuti senza detenzione, imprese e enti che effettuano
operazioni di recupero e smaltimento rifiuti, Consorzi istituiti per il recupero di materiali
ed il riciclaggio di particolari tipologie di rifiuti, imprese ed enti produttori iniziali di rifiuti
pericolosi, imprese agricole che producono rifiuti pericolosi con un volume annuo di
affari superiore a Euro 8.000,00, imprese ed enti produttori con più di 10 dipendenti
che sono produttori iniziali di rifiuti non pericolosi derivanti dalle attività dell’art. 184
comma 3 lettere c), d) e g) (art. 189, c. 3 D.lg. 152/2006, come modificato dal D.lg.
4/2008);
– Conai (art. 220, c. 2, D.lg. 152/2006);
– Gestore del servizio pubblico di raccolta di rifiuti pericolosi (art. 189, c. 4, D.lg.
152/2006, come modificato dal D.lg. 4/2008);
– Gestore dell’impianto portuale di raccolta e del servizio di raccolta (art. 4, c. 6, D.lg.
182/2003);
– I soggetti istituzionali responsabili del servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani ed
assimilati (art. 189, c. 5, D.lg. 152/2006).

· per Comunicazione Veicoli Fuori Uso
Tutti i soggetti coinvolti nel ciclo di gestione dei veicoli rientranti nel campo di applicazione del D.lg.
209/2003: Categoria L2, Categoria M1, Categoria N1.

· per Comunicazione Rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche
Tutti i soggetti coinvolti nel ciclo di gestione dei RAEE appartenenti alle 10 categorie di AEE dell’
allegato 1 A del D.lg. 151/2005.

· per Comunicazione Produttori di apparecchiature elettriche ed elettroniche
I soggetti identificati dall’art. 3 comma 1 lettera m) del D.lg. 151/2005: chiunque fabbrica e vende
AEE recanti il suo marchio, chiunque rivende con il proprio marchio gli AEE prodotte da altri fornitori,
chiunque importa o immette per primo nel territorio nazionale AEE nell’ambito di una attività
professionale e ne opera la commercializzazione, anche mediante vendita a distanza, i sistemi di
gestione collettivi per conto dei produttori loro aderenti, chi produce AEE destinate esclusivamente
all’esportazione.

Documenti correlati

News correlate

Caricamento news correlate...

Richiedi informazioni

Azienda

CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI DELL'ART. 13 DEL REGOLAMENTO UE 2016/679

I dati personali saranno trattati come indicato nella nostra informativa sulla privacy, predisposta ai sensi del Regolamento UE 2016/679