fbpx Skip to content

MMC: PUBBLICATA LA NUOVA NORMA ISO 11228-1:2022

Desideri ulteriori informazioni e aggiornamenti?

Recentemente, il 24 marzo 2022, l’Ente Nazionale Italiano di Unificazione (UNI) ha pubblicato la nuova versione della Norma ISO 11228-1 per l’analisi del rischio da sollevamento e trasporto in ambito Movimentazione Manuale dei Carichi (MMC).

Contestualmente l’UNI ha provveduto a ritirare la precedente versione della Norma ISO 11228-1 del 2009, vediamo quindi quali modifiche sono state apportate alla nuova versione della Norma Tecnica.

CHE COS’È LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI?

La Movimentazione Manuale dei Carichi (MMC) è definita dall’ art. 167 del D. Lgs. 81/08 come l’insieme delle “operazioni di trasporto o di sostegno di un carico ad opera di uno o più lavoratori, comprese le azioni del sollevare, deporre, spingere, tirare, portare o spostare un carico che, per le loro caratteristiche o in conseguenza delle condizioni ergonomiche sfavorevoli, comportano rischi di patologie da sovraccarico biomeccanico, in particolare dorso-lombari”.

La Movimentazione Manuale dei Carichi (MMC) può determinare patologie da sovraccarico biomeccanico e in particolare patologie delle strutture osteoarticolari, muscolotendinee e nervovascolari.

La Movimentazione Manuale dei Carichi (MMC) può rappresentare un rischio in relazione a:

  • Caratteristiche, peso, ingombro e posizione del carico;
  • Sforzo fisico richiesto per movimentare il carico;
  • Caratteristiche dell’ambiente di lavoro (spazio disponibile, tipo di pavimentazione, dislivelli, microclima);
  • Esigenze connesse all’attività;
  • Fattori individuali di rischio.

La normativa (art. 168 del D. Lgs. 81/08) stabilisce che il datore di lavoro deve adottare le misure organizzative necessarie e ricorrere ai mezzi appropriati, in particolare attrezzature meccaniche, per evitare la necessità di una Movimentazione Manuale dei Carichi (MMC) da parte dei lavoratori.

CHE COSA PREVEDONO LE DIVERSE NORME TECNICHE PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI?

I criteri di riferimento per la valutazione del rischio da Movimentazione Manuale dei Carichi (MMC) sono definiti dalle Norme Tecniche della serie ISO 11228 (parti 1-2-3). Nello specifico:

  • la Norma ISO 11228-1 è il riferimento per l’analisi del rischio da sollevamento e trasporto;
  • la Norma ISO 11228-2 è il riferimento la valutazione della movimentazione da spinta e traino;
  • la Norma ISO 11228-3 è il riferimento per l’analisi dei bassi carichi ad alta frequenza.

QUALI SONO LE NOVITÀ DELLA NORMA ISO 11228-1 EDIZIONE 2022?

La Norma ISO 11228-1 tratta in maniera specifica i limiti raccomandati per sollevamento, abbassamento e trasporto manuale in relazione a intensità, frequenza e durata del compito lavorativo.

La Norma fornisce, inoltre, i requisiti e le raccomandazioni relativi all’analisi di una pluralità di variabili dell’attività lavorativa e consente di valutare i rischi per la salute dei lavoratori soggetti a Movimentazione Manuale dei Carichi (MMC).

La Norma Tecnica si applica in condizioni specifiche di Movimentazione Manuale dei Carichi (MMC), vediamo sotto nel dettaglio quali sono:

  • per oggetti con massa superiore a 3 Kg;
  • in condizioni di velocità di cammino moderata tra 0,5 m/s e 1,0 m/s su superficie orizzontale;
  • giornata di lavoro di 8 ore (ma può considerare anche giornate di lavoro fino a 12 ore).

Nell’edizione del 2022 la Norma ISO 11228-1 è stata integrata e modificata per quanto riguarda i seguenti punti:

  • revisione dello scopo per includere l’abbassamento;
  • ampliamento della stima del rischio;
  • ampliamento degli Allegati A, B, C;
  • aggiunto l’Allegato D “Indice di Sollevamento”;
  • aggiunto l’Allegato E “Modello semplificato per il calcolo RML e L1”;
  • aggiunto l’Allegato F “Sollevamento Manuale Multi-task”;
  • aggiunto l’Allegato G “Esempi di movimentazione manuale di oggetti”;
  • aggiunto l’Allegato H ”Trasporto”;
  • aggiunto l’Allegato I “Esposizione e rischio: Tabella D.1”.
Scopri il Corso di Aggiornamento RSPP ASPP da 20 ore sulla Movimentazione Manuale dei Carichi organizzato da Vega Formazione: CLICCA QUI!

CORSI SULLA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI

Scopri i Corsi di Vega Formazione per la valutazione del rischio MMC anche in Videoconferenza e E-Learning

Documenti correlati

Richiedi informazioni

Azienda

CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI DELL'ART. 13 DEL REGOLAMENTO UE 2016/679

I dati personali saranno trattati come indicato nella nostra informativa sulla privacy, predisposta ai sensi del Regolamento UE 2016/679

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni