LINEE DI INDIRIZZO PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO SU IMPIANTI TERMICI A GAS
Desideri ulteriori informazioni e aggiornamenti?
Pubblicata la Lettera-circolare n. 3185 del 9 marzo 2011 dal Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile con oggetto “Impianti termici a gas realizzati con diffusori radianti ad incandescenza di tipo “A” conformi alla UNI EN 419-1, installati nei luoghi soggetti ad affollamento di persone, di potenza superiore a 116 kW. Linee di indirizzo per la valutazione del rischio”.
Le linee di indirizzo hanno lo scopo di fornire gli elementi per la valutazione del rischio per l’installazione di apparecchi (di tipo “A”) che non sono mai stati disciplinati da alcuna regola tecnica di prevenzione incendi (dal D.M. 12/04/1996 sono esclusi gli apparecchi di tipo A) né da norme di buona tecnica (le norme UNI 7129 e UNI 7131 riguardano gli impianti domestici o similari fino a 35 kW).
Con questa circolare, oltre a rimuovere alcuni divieti in merito all’installazione di tali apparecchi, si evidenziano “alcuni dei fattori di rischio che devono essere presi sicuramente in considerazione dal progettista, al momento della valutazione del livello di rischio ed alla elaborazione delle conseguenti misure compensative derivanti dall’installazione di detti impianti”.
Ai fini della valutazione del rischio si chiede di considerare i seguenti tre fattori:
– immissione all’interno dell’ambiente di prodotti di combustione (monossido di carbonio, anidride carbonica, ossido di azoto, …);
– irraggiamento termico;
– presenza di linee di alimentazione del gas all’interno dell’ambiente.
La circolare termina ricordando che gli apparecchi devono essere provvisti della marcatura CE e l’impianto, nel suo complesso, è soggetto agli obblighi del Decreto del Ministro dello sviluppo economico del 22 gennaio 2008, n. 37.
Documenti correlati
- VVF_Circolare_3185_valutazione_rischio_impianti_termici_incandescenza.pdfAccedi per scaricare
News correlate
Osservatorio sicurezza sul lavoro e ambiente
Visita la nostra pagina facebook
Osservatorio sicurezza sul lavoro e ambiente
di VEGA Engineering
Iscriviti alla nostra
Newsletter
Notizie, Modulistica e Linee Guida gratuite per rimanere sempre aggiornato sulle novità legislative e normative