LIMITAZIONI AL TRAFFICO VEICOLARE 2013-2014 NEL COMUNE DI VENEZIA
Desideri ulteriori informazioni e aggiornamenti?
Con Ordinanza n. 802 del 21 ottobre 2013, il Comune di Venezia ha istituito misure di limitazione alla circolazione per alcuni veicoli a motore allo scopo di contenere le emissioni inquinanti atmosferici e salvaguardare la qualità dell’aria.
Dal 4 novembre 2013 al 13 dicembre 2013 e dal 7 gennaio 2014 al 30 aprile 2014 nelle aree individuate dall’ordinanza non potranno circolare, nei giorni feriali dalle ore 08.00 alle ore 18.00 (sabato e festivi esclusi), le seguenti tipologie di veicoli:
– autoveicoli alimentati a GASOLIO: Euro 0 o pre-euro noti anche come NON-ECODIESEL, Euro 1 ed Euro 2 immatricolati prima del 1° gennaio 2001 o comunque non rispondenti alla direttiva 98/69 (Euro 3);
– autoveicoli alimentati a BENZINA: Euro 0 o pre-euro immatricolati prima del 1° gennaio 1993 o comunque non rispondenti alla normativa 91/441/EEC (Euro 1);
– motoveicoli e ciclomotori a 2 tempi: immatricolati prima del 01/07/1999 o comunque non rispondenti alla normativa 97/24/EC.
Gli stessi veicoli, se condotti da residenti nel Comune di Venezia, potranno comunque circolare nelle giornate di martedì, mercoledì e giovedì dalle ore 10.00 alle ore 16.00.
Disponibile anche la Mappa interattiva della viabilità contenente informazioni su:
– Parcheggi
– Viabilità consentita
– Accessi consentiti per raggiungere i parcheggi indicati
– Area comunale soggetta a limitazioni
Sono previste deroghe per alcuni tipi di veicoli, come ad esempio veicoli alimentati a GPL o a gas metano, veicoli provvisti di motori elettrici o ibridi, veicoli al servizio di portatori di handicap, veicoli con almeno tre persone a bordo che si stiano recando presso la stessa destinazione, ecc. (fonte: Comune di Venezia).
I veicoli elettrici contribuiscono a diminuire considerevolmente le emissioni dovute all’uso dei combustibili fossili e a contrastare l’inquinamento atmosferico nelle aree urbane.
La loro diffusione nel mercato automobilistico sarà accompagnata da un’adeguata predisposizione della rete distributiva, in particolar modo dovranno essere realizzate apposite stazioni di ricarica.
Vega Engineering, data l’esperienza pluriennale nel settore elettrico, si propone come partner competente nella progettazione dei sistemi di ricarica dei veicoli elettrici: dallo studio di fattibilità alla progettazione esecutiva, dalla direzione lavori al collaudo finale. Siamo in grado di progettare soluzioni impiantistiche che spaziano dai sistemi di ricarica per privati, amministrazioni pubbliche, centri commerciali, alberghi, parcheggi, aziende, aeroporti, centri direzionali, stazioni di rifornimento. Progettiamo inoltre sistemi a ricarica rapida e sistemi di ricarica multiutente con gestione delle priorità.
Per saperne di più visita il sito di Vega Engineering nella sezione dedicata alla Progettazione di sistemi di ricarica per veicoli elettrici.
In allegato alla news l’Ordinanza N° 802 del 21/10/2013 “Misure di limitazione alla circolazione veicolare per il contenimento degli inquinanti atmosferici dal 4 novembre 2013 al 15 dicembre 2013 e dal 7 gennaio 2014 al 30 aprile 2014” e la planimetria che riporta le aree soggette alle limitazioni al traffico e le viabilità consentite e quelle autorizzate per il solo raggiungimento dei parcheggi.
Disponibili sul sito del Comune di Venezia anche altri allegati: autocertificazione, autocertificazione diversamente abili, dichiarazione del datore di lavoro, dichiarazione del responsabile di attività, dichiarazione del dirigente scolastico, dichiarazione del genitore o delegato, dichiarazione del lavoratore.
News correlate
Documenti correlati
- Ordinanza-802-del-21-10-2013-limitazione-traffico.pdfAccedi per scaricare
- Planimetria-Ordinanza-Limiti-Traffico-2013-2014-2.pdfAccedi per scaricare
- limitazioni-traffico-2013-2014.pdfAccedi per scaricare
Osservatorio sicurezza sul lavoro e ambiente
di VEGA Engineering
Iscriviti alla nostra
Newsletter
Notizie, Modulistica e Linee Guida gratuite per rimanere sempre aggiornato sulle novità legislative e normative