LAVORATRICI MADRI: INDIRIZZI OPERATIVI PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI
Desideri ulteriori informazioni e aggiornamenti?
Segnaliamo il documento dal titolo Indirizzi operativi per la valutazione dei rischi a tutela della lavoratrice madre, redatta dal Dipartimento di Prevenzione Servizio di Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro Asur Marche AV2, con il contributo di S.I.M.L.I.I. (Società Italiana di Medicina del Lavoro e Igiene Industriale), pubblicato in Ottobre 2012.
L’art. 28, comma 1, del D.Lgs. 81/08 prevede la valutazione preliminare di tutti i rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori, ivi compresi quelli riguardanti le lavoratrici in stato di gravidanza, secondo quanto previsto dal D.Lgs. 26 marzo 2001 n. 151.
E’ in questa fase essenziale della valutazione dei rischi che il documento, redatto da un gruppo tecnico ASUR Area Vasta 2, rappresenta uno strumento operativo utile a coloro che sono chiamati con diversi obblighi e responsabilità a tutelare la lavoratrice madre.
Il documento è costituito da due parti “Tabella dei rischi” e “Schede Tecniche” che sono funzionalmente collegate fra loro.
Nella Tabella Rischi sono analizzati con criteri di massima cautela i possibili rischi presenti negli ambienti lavorativi per la donna in gravidanza o nel post-partum. Il gruppo tecnico ha inteso dare per ciascun rischio un proprio indirizzo di operatività in rapporto alla normativa vigente, alle conoscenze scientifiche attuali, alle Linee di indirizzo di altre Regioni, avvalendosi anche nella stesura definitiva dell’intero documento del contributo delle sezione Regionale Marche della SIMLII.
Nella Parte seconda del documento sono presenti le “Schede Tecniche” di 34 settori produttivi più rappresentati nel nostro territorio, in cui sono riportate le principali mansioni presenti nel settore con i possibili rischi ad esso connessi.
Si riporta l’indice del documento:
Introduzione
Prima parte
1. Tabella rischi
Posture e posizioni di lavoro
Rischi fisici
Rischio chimico e cancerogeno
Rischio biologico
Rischi ergonomici e correlati all’organizzazione del lavoro
1.1 Note esplicative
Casi esemplificativi
Parte seconda
2. Schede tecniche per settori produttivi
Obiettivi dichiarati e contatti
Per visualizzare l’elenco completo delle linee guida consulta la Banca dati – Linee guida disponibile nel nostro sito.
Per essere informati tempestivamente sulle nuove linee guida è disponibile la pagina facebook Sicurezza sul lavoro-Linee guida.
News correlate
Documenti correlati
- Lavoratrici-madri-indirizzi-operativi-Asur-marche.pdfAccedi per scaricare
Osservatorio sicurezza sul lavoro e ambiente
di VEGA Engineering
Iscriviti alla nostra
Newsletter
Notizie, Modulistica e Linee Guida gratuite per rimanere sempre aggiornato sulle novità legislative e normative