LAVORATORI MARITTIMI: PIU’ DIRITTI CON LA CONVENZIONE INTERNAZIONALE DELL’ILO
Desideri ulteriori informazioni e aggiornamenti?
In vigore dal 20 agosto 2013 la Convenzione internazionale sul lavoro marittimo (Maritime Labour Convention – MLC) del 2006 dell’ Organizzazione internazionale del lavoro (ILO).
La Convenzione è destinata a portare un cambiamento concreto nella vita di circa 1,5 milioni e mezzo di lavoratori marittimi in tutto il mondo, che vedranno affermato il loro diritto a un lavoro dignitoso su scala globale attraverso criteri riconosciuti, che comprendono un’età minima, con il divieto di assunzione dei minori di 16 anni e di personale non in possesso di adeguata formazione e di certificazione comprovante un idoneo stato di salute, un orario di lavoro congruo, adeguati periodi di riposo e di ferie, insieme al diritto a usufruire a bordo delle navi di alloggi dignitosi, strutture ricreative e servizi di mensa adeguati, e a ottenere un giusto indennizzo in caso di infortunio o malattia.
Fonte: INAIL
Documenti correlati
- Convenzione-internazionale-lavoro-marittimo-2006.pdfAccedi per scaricare
Osservatorio sicurezza sul lavoro e ambiente
di VEGA Engineering
Newsletter
Azienda Informata
Modulistica e Linee guida gratuite per rimanere sempre aggiornato sulle novità legislative e normative.