fbpx Skip to content

INAIL E LAVORI IN QUOTA: QUADERNO TECNICO SUI TRABATTELLI

Desideri ulteriori informazioni e aggiornamenti?

L’INAIL ha pubblicato un nuovo documento all’interno del progetto dei “Quaderni Tecnici per i cantieri temporanei o mobili” che si focalizza sui Trabattelli.

I quaderni forniscono informative basate sulla normativa specifica utili a individuare e perfezionare metodologie operative per il miglioramento delle misure di prevenzione contro i rischi professionali all’interno dei cantieri temporanei e mobili. Infatti quello dei cantieri, e in generale delle costruzioni, è un settore dove gli indici infortunistici sono tra i più alti.

I CONTENUTI DEL QUADERNO TECNICO SUI TRABATTELLI

Il nuovo focus, pubblicato da INAIL, sui trabattelli segue i precedenti elaborati che mirano ad alzare i livelli di sicurezza con principale attenzione al rischio cadute dall’alto nei cantieri. Ricordiamo che sono già disponibili i seguenti quaderni tecnici: Ancoraggi; Casseforme; Parapetti provvisori; Ponteggi fissi; Reti di sicurezza; Scale portatili; Sistemi di protezione degli scavi a cielo aperto; Sistemi di protezione individuale dalle cadute.

CORSI SUI LAVORI IN QUOTA E SULL’USO DEL TRABATTELLO

Visita la nostra area dedicata

I trabattelli, detti anche ponti su ruote a torre, vengono utilizzati in molteplici attività effettuate nei cantieri temporanei o mobili quando ci sia la necessità di spostarsi rapidamente nel luogo di lavoro e si debbano eseguire attività ad altezze non elevate.

Il datore di lavoro sceglie il trabattello più idoneo alla natura dei lavori da eseguire ed alle sollecitazioni prevedibili considerando:

– Le dimensioni dell’impalcato;

– L’altezza massima in base alla presenza o all’assenza di vento;

– La classe di carico;

– Il tipo di accesso agli impalcati: scala a rampa, scala a gradini, scala a pioli inclinata, scala a pioli verticale;

– I carichi orizzontali e verticali che possono contribuire a rovesciarlo;

– Le condizioni del terreno;

– L’uso di stabilizzatori, sporgenze esterne e/o zavorre;

– La necessità degli ancoraggi.

Il documento si articola in capitoli che trattano nello specifico: destinazione d’uso; tipologie di trabattello; classificazione; designazione e marcatura; indicazioni essenziali per il montaggio, la trasformazione, lo smontaggio, l’impiego e lo spostamento; indicazioni essenziali per l’ispezione e la manutenzione.

È inoltre presente una sezione che riporta le domande frequenti che chiariscono i dubbi che solitamente emergono nella gestione delle attrezzature di lavoro di questo tipo.

SCHEDE DI CONTROLLO E INCARICO ALL’USO DEL TRABATTELLO

Le verifiche periodiche sono fondamentali per garantire il mantenimento nel tempo dei requisiti di sicurezza del trabattello. A tal fine nella banca dati modulistica di Vega Engineering è disponibile una scheda di controllo per il corretto utilizzo dei ponti su ruote a torre, sviluppata sulla base della normativa vigente, scaricabile gratuitamente da qui.

Inoltre è opportuno che il datore di lavoro formalizzi l’incarico all’uso del ponteggio su ruote (Trabattello) con una nomina, di cui puoi trovare un fac-simile cliccando qui

LA FORMAZIONE PER GLI ADDETTI ALL’USO DEL TRABATTELLO…

Ricordiamo che il D. Lgs. 81/08 prevede l’obbligo da parte del datore di lavoro di formare ed informare i lavoratori sui rischi e sulle misure di prevenzione e protezione previste dall’attività lavorativa, compresa la formazione sul corretto utilizzo di attrezzature di lavoro come sono i trabattelli. Se sei interessato a partecipare al nostro corso sull’uso in sicurezza del trabattello CLICCA QUI!

Per prendere visione del documento INAIL “TRABATTELLI – Quaderni Tecnici per i cantieri temporanei o mobili”, CLICCA QUI!


CORSI SUI LAVORI IN QUOTA E SULL’USO DEL TRABATTELLO

Visita la nostra area dedicata

Documenti correlati

Richiedi informazioni

Azienda

CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI DELL'ART. 13 DEL REGOLAMENTO UE 2016/679

I dati personali saranno trattati come indicato nella nostra informativa sulla privacy, predisposta ai sensi del Regolamento UE 2016/679

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni