FORMAZIONE GRATUITA RSPP/ASPP: SCOPRI I SEMINARI PIÙ SEGUITI
Desideri ulteriori informazioni e aggiornamenti?
Per garantire un continuo aggiornamento di RSPP/ASPP e dei professionisti che si occupano di sicurezza e ambiente, Vega Formazione programma costantemente dei seminari divulgativi gratuiti in videoconferenza sulle ultime novità legislative e normative.
Per chi non riuscisse a seguire i seminari “in diretta”, Vega Formazione li rende tutti disponibili gratuitamente anche nella piattaforma e-learning.
I SEMINARI PIU’ SEGUITI NEGLI ULTIMI 30 GIORNI
Ecco l’elenco dei seminari gratuiti più visti negli ultimi 30 giorni tra quelli disponibili nella piattaforma e-learning.
1.A tenere testa sono i seminari sulle novità introdotte dai nuovi decreti antincendio: il D.M. 3/9/21 appena entrato in vigore il 29 ottobre ed il D.M. 2/9/21 entrato in vigore il 4 ottobre. Le due edizioni “live” di questi seminari tenute in settembre hanno visto la partecipazione di oltre 1000 persone e la necessità di riproporre nel mese di ottobre una seconda edizione, sempre in streaming, per consentire di far fronte alle numerosissime richieste e iscrizioni pervenute.
2. Destano ancora interesse le modifiche al D.Lgs. 81/08 apportate dalla Legge 215/01, in particolare con le modifiche agli obblighi dell’importante figura del preposto e l’inasprimento dell’istituto della sospensione dell’attività imprenditoriale.
3. Sempre attuali restano i seminari sui temi della sostenibilità e sulla figura del Manager HSE.
Ma per chi non ha potuto partecipare, Vega Formazione rende disponibile gratuitamente sulla propria piattaforma e-learning la registrazione completa degli eventi, con gli interventi dei relatori e il “question time” finale.
Seminario | Descrizione |
SEMINARIO VALUTAZIONE DEL RISCHIO INCENDIO SECONDO IL D.M. 3/9/21: QUALE METODOLOGIA? | Quando è possibile utilizzare il “Minicodice” previsto dal D.M. 3/9/21 e quando invece è necessario utilizzare il codice prevenzione incendi (D.M. 3/8/15)? Quale metodologia di valutazione deve essere adottata a seguito dell’entrata in vigore del D.M. 3/9/21? Quando è necessario aggiornare la valutazione del rischio incendio già predisposta ai sensi del D.M. 10/3/98? Come cambia la formazione degli addetti antincendio e cosa fare con gli addetti già formati secondo il “vecchio” D.M. 10/3/98? |
SEMINARIO E-LEARNING NUOVO D.M. 2/9/21: COME FORMARE E AGGIORNARE GLI ADDETTI ANTINCENDIO DA OTTOBRE 2022? | Il nuovo D.M. 2/9/21, entrato in vigore ad ottobre 2022, introduce un nuovo modo di effettuare la formazione degli addetti antincendio, introducendo: – Nuove denominazioni dei corsi antincendio e nuova modalità di associazione dei corsi alle aziende: tale associazione non dipende più dall’esito della valutazione del rischio incendio – Obbligo della formazione di aggiornamento – Nuovi contenuti dei corsi (come la prova di utilizzo di naspi e idranti con reale erogazione di acqua) – Requisiti necessari per i formatori antincendio Il nuovo D.M. 2/9/21 quindi introduce diverse novità sulla formazione antincendio, scardinando tra l’altro l’automatismo che nel D.M. 10/3/98 correlava l’esito della valutazione del rischio incendio con il livello del corso di formazione per gli addetti antincendio. |
SEMINARIO E-LEARNING IL NUOVO PREPOSTO ALLA SICUREZZA: COSA CAMBIA CON LE ULTIME MODIFICHE AL D.LGS. 81/08 | La Legge 215/2021 ha introdotto numerose modifiche al D. Lgs. 81/2008, il cosiddetto Testo Unico Sicurezza sul Lavoro. Una delle novità più rilevanti è un rafforzamento del ruolo del preposto, con conseguente ulteriore “responsabilizzazione” di tale figura. Il Seminario online ha lo scopo di approfondire e chiarire le novità sulla figura del Preposto alla Sicurezza, per comprenderne i risvolti sia in termini pratici, che di responsabilità per eventuali infortuni sul lavoro. |
CONVEGNO E-LEARNING IL NUOVO DECRETO 10/3/98: TUTTE LE NOVITÀ SULLA FORMAZIONE E GESTIONE DELL’EMERGENZA ANTINCENDIO | Dopo tanta attesa, il D.M. 2/9/21 e il D.M. 3/9/21 hanno completamente rinnovato lo storico D.M. 10/3/98, ossia il riferimento legislativo che da più di vent’anni viene utilizzato per l’individuazione delle misure di prevenzione e protezione antincendio e gestione dell’emergenza nelle aziende. Il convegno ha lo scopo di illustrare tutte le novità apportate dal “nuovo” D.M. 10/3/98 e l’impatto di questo nuovo riferimento normativo su: – definizione delle procedure di emergenza nelle aziende – formazione degli addetti antincendio – valutazione del rischio incendio – individuazione delle misure di prevenzione incendi nelle aziende. |
SEMINARIO ELEARNING SOSPENSIONE ATTIVITÀ IMPRENDITORIALE PER VIOLAZIONI ANTINFORTUNISTICHE: COSA RISCHIANO LE AZIENDE CON LE MODIFICHE AL D LGS 81/08? | La Legge 215/2021 ha introdotto importanti modifiche al D. Lgs. 81/08, il cosiddetto Testo Unico Sicurezza sul Lavoro. Il seminario ha l’obiettivo di approfondire il tema, illustrando: – le novità apportate dalla Legge 215/21 rispetto alla precedente formulazione – quali sono le gravi violazioni previste dal D. Lgs. 81/08 (assenza DVR, mancata formazione, ecc.) – le procedure applicate dall’ente di controllo le modalità per riprendere le attività produttive dopo la sospensione – le sanzioni previste, ulteriori rispetto alla sospensione dell’attività – le corrette misure di sicurezza da adottare per evitare la sospensione dell’attività |
SEMINARIO E-LEARNING SOSTENIBILITÀ E RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE: QUALE PERCORSO INTRAPRENDERE? | I temi della Sostenibilità e della Responsabilità Sociale d’Impresa (RSI), o Corporate Social Responsibility (CSR), ricevono crescente attenzione da parte del mercato, delle aziende e dei consumatori, anche sotto la spinta della Comunità Europea (EU) che ne fa un fattore strategico di sviluppo. Diventa fondamentale per le aziende comprenderne il significato, gli impatti ed i possibili strumenti applicabili, per ottimizzarne i risultati ed i benefici. |
CONVEGNO E-LEARNING MANAGER HSE: IL PROFESSIONISTA DEL FUTURO NELLA GESTIONE DI AMBIENTE E SICUREZZA | Il Manager HSE è una figura professionale fondamentale per gestire, in modo integrato, i temi della Salute, della Sicurezza del Lavoro e dell’Ambiente, all’interno di un’azienda. Il Convegno ha lo scopo chiarire il ruolo professionale, i compiti e i requisiti di un Manager HSE, nonché il percorso di certificazione delle competenze, dalla formazione alle verifiche presso Enti Accreditati. |
SEMINARIO E-LEARNING ELABORARE IL DVR: METODOLOGIA DI VALUTAZIONE RISCHI ISO/TR 14121-2 | L’introduzione della norma ISO 45001 ha comportato l’abrogazione della norma BS OHSAS 18001 e della norma BS 18004: quest’ultima rappresentava l’unico riferimento normativo completo che individuava e descriveva una precisa metodologia per la valutazione dei rischi. Effettuare una valutazione dei rischi secondo criteri normati è fondamentale per i Datori di Lavoro, RSPP e Tecnici della Prevenzione: per questa ragione è stata sviluppata la metodologia di valutazione dei rischi basata sulle norme ISO 31001, UNI ISO 12100-1 e ISO/TR14121-2 che verrà illustrata durante il seminario. |
SEMINARIO E-LEARNING NUOVA CEI 11-27 2021: COSA CAMBIA? TUTTE LE NOVITÀ: DALLA FORMAZIONE ALL’ORGANIZZAZIONE IN SICUREZZA DEI LAVORI ELETTRICI | La Norma CEI 11-27, nella sua ultima V edizione del 2021, costituisce il riferimento nazionale per la gestione del rischio elettrico e l’esecuzione in sicurezza dei lavori elettrici. Il Seminario online ha lo scopo di illustrare tutte le novità contenute nella nuova edizione 2021 della norma CEI 11-27 e l’impatto di queste sulla gestione dei lavori elettrici fuori tensione, in prossimità e sotto tensione. |
Scopri gli altri seminari gratuiti disponibili sulla piattaforma elearning di Vega Formazione: CLICCA QUI!
Vedi i prossimi seminari in programma: CLICCA QUI!
SEMINARI E CONVEGNI GRATUITI
Documenti correlati
Osservatorio sicurezza sul lavoro
di VEGA Engineering
Newsletter
Azienda Informata
Modulistica e Linee guida gratuite per rimanere sempre aggiornato sulle novità legislative e normative.