FAC SIMILE MODULO CONSEGNA DPI
Desideri ulteriori informazioni e aggiornamenti?
In una recente news abbiamo parlato della sostituzione dell’Allegato VIII del D. Lgs. 81/08 (con l’Allegato I del D. I. del 20 dicembre 2021), in recepimento della Direttiva n. 2019/1832/UE, in tema di prescrizioni minime in materia di sicurezza e salute per l’uso da parte dei lavoratori di Dispositivi di Protezione Individuale (DPI).
I Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) sono necessari per proteggere i lavoratori da possibili danni derivanti dai rischi presenti sul luogo di lavoro, laddove le sole misure di prevenzione non consentono di ridurre il rischio a livelli accettabili.
Vega Engineering ha aggiornato il fac simile del Modulo Consegna DPI (Dispositivi di Protezione Individuale), o verbale consegna DPI, che il Datore di Lavoro, tramite l’incaricato alla consegna, può utilizzare al momento della consegna dei Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) al lavoratore.
COSA SI INTENDE PER DISPOSITIVO DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI)?
Il Dispositivo di Protezione Individuale (DPI) è definito dal D.lgs. 81/2008 (Testo Unico Sicurezza sul Lavoro) come “qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta dal lavoratore allo scopo di proteggerlo contro uno o più rischi suscettibili di minacciarne la sicurezza o la salute durante il lavoro, nonché ogni complemento o accessorio destinato a tale scopo”.
È OBBLIGATORIO L’ADDESTRAMENTO PER L’UTILIZZO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI)?
L’art. 77 del D.Lgs. 81/2008 riporta quanto segue:
“In ogni caso l’Addestramento è indispensabile:
a) per ogni DPI che, ai sensi del decreto legislativo 4 dicembre 1992, n. 475, appartenga alla terza categoria;
b) per i dispositivi di protezione dell’udito”.
Vedi il nostro approfondimento sul tema dell’addestramento all’uso dei DPI e sulla Registrazione dell’Addestramento…
CHI FORNISCE I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI) AL LAVORATORE?
È quindi un obbligo del Datore di Lavoro o del Dirigente, anche in base ad eventuale Delega di Funzioni, scegliere in collaborazione con il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) e con il Medico Competente i più idonei Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) sulla base del risultato della Valutazione dei Rischi, ossia di quanto indicato nel DVR.
QUALI INFORMAZIONI DEVE CONTENERE IL MODULO DI CONSEGNA DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI)?
Le informazioni da riportare sul Modulo Consegna DPI (Dispositivi di Protezione Individuale) sono:
- nominativo del lavoratore a cui sono assegnati i Dispositivi di Protezione Individuale (DPI);
- luogo e data di consegna dei Dispositivi di Protezione Individuale (DPI);
- elenco e caratteristiche dei Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) consegnati;
- l’avvenuta informazione, formazione e addestramento del lavoratore sui Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) consegnati per proteggersi;
- l’avvenuta informazione del lavoratore sui vari obblighi di legge in merito all’uso ed alla tenuta dei Dispositivi di Protezione Individuale (DPI).
Per scaricare il fac simile del Modulo Consegna DPI: CLICCA QUI!
Documenti correlati
News correlate
Osservatorio sicurezza sul lavoro e ambiente
di VEGA Engineering
Iscriviti alla nostra
Newsletter
Notizie, Modulistica e Linee Guida gratuite per rimanere sempre aggiornato sulle novità legislative e normative