ECCO LE DATE PER ACCEDERE AL BANDO ISI INAIL 2020
Desideri ulteriori informazioni e aggiornamenti?
Pubblicate le date del bando ISi INAIL 2020 che con 211.226.450 euro finanzia investimenti per la sicurezza sul lavoro di tutte le imprese, anche individuali, ubicate su tutto il territorio nazionale iscritte alla Camera di commercio industria, artigianato ed agricoltura e gli Enti del terzo settore, ad esclusione delle micro e piccole imprese agricole operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli; queste ultime destinatarie dell’iniziativa ISI agricoltura 2019-2020, pubblicata il 6 luglio 2020.
MODALITÀ E TEMPISTICHE DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA:
Come per le precedenti edizioni del Bando ISi Inail, anche per il bando 2020, sarà necessario presentare le domande esclusivamente in via telematica, accedendo ai Servizi Online sul portale INAIL.
Ricordiamo che la presentazione delle domande dovranno seguire le modalità indicate dagli Avvisi regionali.
CALENDARIO SCADENZE BANDO ISI 2020
– 1° giugno 2021 – Apertura della procedura informatica per la compilazione della domanda
– 15 luglio 2021 entro le ore 18:00 – Chiusura della procedura informatica per la compilazione della domanda
– Dal 20 luglio 2021 – Download codici identificativi
La data del click-day e le regole tecniche verranno comunicate durante il periodo di apertura della procedura.
QUALI SONO I PROGETTI FINANZIABILI DAL BANDO ISI INAIL?
I progetti finanziabili previsti dal Bando ISi INAIL 2020 sono raccolti nei seguenti 4 Assi di finanziamento:
Progetti di investimento e Progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale
Asse di finanziamento 1.1:
– Riduzione del rischio chimico
– Riduzione del rischio rumore mediante la realizzazione di interventi ambientali
– Riduzione del rischio rumore mediante la sostituzione di trattori agricoli o forestali e di macchine
– Riduzione del rischio derivante da vibrazioni meccaniche
– Riduzione del rischio biologico
– Riduzione del rischio di caduta dall’alto
– Riduzione del rischio infortunistico mediante la sostituzione di trattori agricoli o forestali e di macchine obsoleti
– Riduzione del rischio infortunistico mediante la sostituzione di macchine non obsolete
– Riduzione del rischio sismico
– Riduzione del rischio da lavorazioni in ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento
Asse di finanziamento 1.2:
– Adozione di un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro certificato UNI ISO 45001:2018
– Adozione di un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro di settore previsto da accordi INAIL-Parti sociali
– Adozione di un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro non rientrante nei casi precedenti (non certificato)
– Adozione di un modello organizzativo e gestionale di cui all’art. 30 del d.lgs. 81/2008 non asseverato
– Adozione di un sistema di responsabilità sociale certificato SA 8000
– Modalità di rendicontazione sociale asseverata da parte terza indipendente
Progetti per la riduzione del rischio da movimentazione manuale di carichi (MMC)
Asse di finanziamento 2:
– Riduzione del rischio da movimentazione manuale dei pazienti
– Riduzione del rischio legato ad attività di sollevamento e abbassamento di carichi
– Riduzione del rischio legato ad attività di traino e spinta di carichi
– Riduzione del rischio legato ad attività di movimentazione di bassi carichi ad alta frequenza
Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto
Asse di finanziamento 3
Progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività
Asse di finanziamento 4:
– SETTORE PESCA – Riduzione del rischio da movimentazione manuale dei carichi
– SETTORE PESCA – Riduzione del rischio infortunistico
– SETTORE PESCA – Riduzione del rischio emergenza
– SETTORE PESCA – Riduzione del rischio rumore e vibrazioni
– SETTORE PESCA – Riduzione del rischio incendio ed esplosione
– SETTORE PESCA – Riduzione del rischio ambientale
– SETTORE FABBRICAZIONE DI MOBILI – Riduzione del rischio infortunistico
– SETTORE FABBRICAZIONE DI MOBILI – Riduzione del rischio rumore mediante la realizzazione di interventi ambientali
– SETTORE FABBRICAZIONE DI MOBILI – Riduzione del rischio chimico
– SETTORE FABBRICAZIONE DI MOBILI – Riduzione del rischio legato ad attività di sollevamento e abbassamento di carichi
– SETTORE FABBRICAZIONE DI MOBILI – Riduzione del rischio legato ad attività di movimentazione di bassi carichi ad alta frequenza
Vega Engineering mette a disposizione le proprie competenze per assistere le aziende che intendono partecipare al bando ISI INAIL: CLICCA QUI!
Documenti correlati
News correlate
Osservatorio sicurezza sul lavoro e ambiente
di VEGA Engineering
Iscriviti alla nostra
Newsletter
Notizie, Modulistica e Linee Guida gratuite per rimanere sempre aggiornato sulle novità legislative e normative