DUVRI: GUIDA INAIL PER LA COMPILAZIONE
Desideri ulteriori informazioni e aggiornamenti?
E’ stato pubblicato sulla Bacheca del Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione INAIL Ricerca il documento “Guida per la compilazione del DUVRI” Art. 26 D.Lgs. 81/2008 Obblighi connessi ai contratti d’appalto o d’opera o di somministrazione, a cura dell’Ing. Raffaele Sabatino – RSPP ex ISPESL.
In caso di affidamento di lavori, servizi e forniture all’impresa appaltatrice o a lavoratori autonomi il datore di lavoro committente ha l’obbligo di redigere il DUVRI, sempre, anche nei casi di affidamenti in cui non sono presenti rischi dovuti alle interferenze in quanto la compilazione di tale modello testimonia l’avvenuta valutazione dei rischi.
I soli casi in cui il DUVRI non va prodotto, come stabilito dal comma 3-bis dell’art. 26 del D.Lgs. 81/2008 sono i seguenti:
1. appalti di servizi di natura intellettuale;
2. mere forniture di materiali o attrezzature;
3. lavori o servizi la cui durata sia inferiore a due giorni, sempre che essi non comportino rischi derivanti dalla presenza di agenti cancerogeni, biologici, atmosfere esplosive o dalla presenza di rischi particolari di cui all’allegato XI del Testo Unico.
Resta comunque l’obbligo, in capo al Datore di Lavoro Committente, di verificare l’idoneità tecnico professionale dell’impresa, di promuovere la cooperazione ed il coordinamento ai fini della sicurezza e di fornire ai lavoratori dell’impresa appaltatrice dettagliate informazioni circa i rischi specifici presenti nel luogo in cui sono destinati ad operare e circa le misure di prevenzione ed emergenza adottate in relazione alla propria attività.
La Bacheca sul sito INAIL raccoglie inoltre i documenti realizzati dal Servizio Prevenzione e Protezione INAIL Ricerca nelle seguenti tipologie:
– indicazioni operative,
– procedure di sicurezza e/o da adottare in caso di emergenza,
– informative ai lavoratori sul D.Lgs. 81/08 e sulle norme tecniche di interesse per la sicurezza e la prevenzione in ambito lavorativo,
– procedure per la valutazione dei rischi e per la redazione del DUVRI.
In allegato la Guida per la compilazione del DUVRI dell’INAIL.
Per visualizzare l’elenco completo delle linee guida consulta l’Archivio disponibile nel nostro sito.
Per essere informati tempestivamente sulle nuove linee guida è disponibile la pagina facebook Sicurezza sul lavoro-Linee guida.
Documenti correlati
News correlate
Osservatorio sicurezza sul lavoro e ambiente
Visita la nostra pagina facebook
Osservatorio sicurezza sul lavoro e ambiente
di VEGA Engineering
Iscriviti alla nostra
Newsletter
Notizie, Modulistica e Linee Guida gratuite per rimanere sempre aggiornato sulle novità legislative e normative