fbpx Skip to content

DIRETTIVA SEVESO III: AGGIORNAMENTO NORMATIVA NAZIONALE ENTRO GIUGNO

23631

Desideri ulteriori informazioni e aggiornamenti?

La Direttiva 2012/18/UE del 4 luglio 2012 definita Direttiva “Seveso III“, sul controllo del pericolo di incidenti rilevanti connessi con sostanze pericolose, rappresenta la seconda revisione importante della norma a più di 30 anni di distanza dalla emanazione della prima direttiva, la 82/501/CEE. Gli aggiornamenti precedenti erano stati motivati da gravi incidenti che avevano evidenziato la necessità di integrare opportunamente le norme esistenti.

L’aggiornamento della Direttiva Seveso che avverrà è necessario alla luce dei seguenti aspetti:
– adeguamento alla recente nuova classificazione delle sostanze chimiche che entrerà definitivamente in vigore in tutti gli stati membri il prossimo giugno, introdotta dal regolamento CE n. 1272/2008 (CLP – Classification, Labelling and Packaging) relativo alla classificazione, all’etichettatura ed all’imballaggio delle sostanze e delle miscele chimiche;
– garantire la possibilità di partecipare alle decisioni relative agli insediamenti nelle aree a rischio di incidente rilevante e la possibilità di avviare azioni legali, per i cittadini ai quali non siano state fornite adeguate informazioni o possibilità di partecipazione, in applicazione della Convenzione di Aarhus del 1998, come già fatto per altre norme di settore comunitarie;
– migliorare e aggiornare la direttiva in base alle esperienze acquisite con la Seveso II, in particolare per quanto riguarda le misure di controllo degli stabilimenti interessati, semplificarne l’attuazione nonché ridurre gli oneri amministrativi a carico delle imprese.

La Direttiva 2012/18/UE Seveso III dovrà essere recepita dall’Italia entro il 1° giugno 2015 e si prevede che i principali aspetti che necessariamente cambieranno all’interno della normativa nazionale riguarderanno:
– definizione di una procedura per l’attivazione della deroga a livello nazionale, ove necessario;
– riorganizzazione del sistema ispettivo e di controllo;
– accesso del pubblico, tramite mezzi informatici, alle informazioni;
– definizione delle modalità di partecipazione ai processi decisionali del pubblico (convenzione di Aarhus) con maggiore accuratezza.

Documenti correlati

News correlate

Caricamento news correlate...

Richiedi informazioni

Azienda

CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI DELL'ART. 13 DEL REGOLAMENTO UE 2016/679

I dati personali saranno trattati come indicato nella nostra informativa sulla privacy, predisposta ai sensi del Regolamento UE 2016/679