CORTE DI CASSAZIONE: INFORTUNIO SUL LAVORO E DELEGHE IN MATERIA ANTINFORTUNISTICA
Desideri ulteriori informazioni e aggiornamenti?
Con la Sentenza n. 49402 del 9 dicembre 2013 la Corte di Cassazione, Sezione Quarta penale, rigetta i ricorsi del Presidente del Consiglio di Amministrazione, nonché amministratore delegato-legale rappresentante dell´impresa appaltatrice dei lavori, e del capo cantiere della medesima, entrambi imputati e già condannati per il decesso di un operaio caduto dal ponteggio su cui si trovava a causa del cattivo stato di manutenzione dello stesso.
Secondo la Corte di Cassazione dalle qualifiche aziendali non discendono direttamente deleghe in materia antinfortunistica.
Nella Sentenza n. 49402/2013 si riporta:
“[…] I giudici di merito risultano aver fatto corretta applicazione dei principi richiamati. Posto che dalle qualifiche aziendali non possono farsi discendere direttamente specifici ruoli sul piano prevenzionistico, per un verso, hanno correttamente escluso, in difetto di precisazioni risultanti dagli atti sodali riguardo all’estensione del ruolo e delle competenze attribuite (specificamente in ambito di sicurezza sul lavoro) a soggetti determinati, che il semplice conferimento dell’incarico di direttore tecnico dell’impresa a (Omissis), con attribuzione di “funzioni tecniche”, equivalga a una efficace delega in materia antinfortunistica. […]”
Documenti correlati
- Sentenza-49402-2013.pdfAccedi per scaricare
Osservatorio sicurezza sul lavoro e ambiente
di VEGA Engineering
Newsletter
Azienda Informata
Modulistica e Linee guida gratuite per rimanere sempre aggiornato sulle novità legislative e normative.