CONVEGNO NAZIONALE “LA SETTIMANA EUROPEA COMPIE 10 ANNI AUGURI DI BUON LAVORO!”
Desideri ulteriori informazioni e aggiornamenti?
La Campagna Ambienti di lavoro sani e sicuri è un’iniziativa europea che si prefigge di promuovere ambienti di lavoro sani e sicuri incoraggiando un approccio integrato e strutturato alla manutenzione.
La manutenzione è un processo che investe tutte le aree della sicurezza e della salute. Le principali cause di infortunio sul lavoro e malattia professionale sono la presenza di scarsi standard di qualità sul lavoro e l’incapacità di tenere gli ambienti di lavoro in buone condizioni.
Convegno nazionale “LA SETTIMANA EUROPEA COMPIE 10 ANNI AUGURI DI BUON LAVORO!”
Sede del convegno: Hotel del Levante Torre Canne di Fasano (Br)
Date: 23-24 settembre 2010
CALENDARIO
I SESSIONE
Manutenzione sicura
23 settembre
Chairmans: Anna Maria Faventi, Sergio Perticaroli
14,30 Registrazione Partecipanti
15,00 Saluti delle Autorità
15,30 Amianto: storia di un serial killer – lettura magistrale (Stefania Divertito)
16, 00 Presentazione Settimana Europea 2010: dieci anni di sensibilizzazione (Francesca Grosso
16,20 Manutenzione sicura sui luoghi di lavoro
(Lorenzo Belloni)
16,40 Un corretto programma di manutenzione aziendale: ruolo del dirigente e del preposto (Giuseppe Spada)
17,00 La manutenzione: è un investimento per l’impresa? (Giuseppe Cafaro)
17,20 Il ruolo del Medico Competente nella manutenzione della tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori (Lucia Isolani)
17,40 Discussione
II SESSIONE
D. lgs. 81: responsabilità e ruoli degli attori sociali e istituzionali
24 settembre
Chairmans: Lucia Isolani, Nicola Labbate
08,30 Registrazione partecipanti
09,00 L’applicazione del D. Lgs. 231/01 nell’ambito della Sicurezza del lavoro (Chiara Giuntelli e Maurizio Bortolotto)
09,30 La responsabilità delle imprese e dei professionisti alla luce delle innovazioni introdotte dal D.Lgs. 9 Aprile 2008 n. 81
(Cinzia Frascheri)
09,50 Il servizio di prevenzione e protezione nell’ambito di un sistema di sicurezza aziendale (Gianfranco Feroldi)
10,10 Il ruolo degli RLS, RLST e dei Comitati Paritetici nel nuovo Testo Unico
(Alfredo Simonetti)
10,30 D.Lgs 81/08: cosa realmente è cambiato per il medico competente?
(Massimo Sabbatucci)
10,50 Alla luce del nuovo Testo Unico quale formazione e informazione? (Sergio Perticaroli)
11,10 Coffee break
11,30 Le politiche regionali per la prevenzione nei luoghi di lavoro alla luce del nuovo Testo Unico (Fulvio Longo)
11,50 Il fenomeno infortunistico in Puglia: analisi e politica di prevenzione (Direzione Regionale INAIL Puglia)
12,10 La nuova organizzazione del Dipartimento di Prevenzione nella Regione Puglia: compiti e funzioni dello SPESAL alla luce del D.Lgs. 81/2008 (Vito Martucci – Cosimo Nicolì)
12,30 L’obiettivo infortuni zero: percorsi e strategie (Flaminio Galli)
12,50 Discussione
13,10 Pausa pranzo
III SESSIONE
Luoghi di lavoro sani e sicuri: i fattori di rischio e la sorveglianza sanitaria
Chairmans: Madia D’Onghia, Fulvio Fornaro
14,30 Rischi emergenti e nuovi modelli di prevenzione (William Cockburn Senior project manager – European Risk Observatory)
14,50 La sorveglianza sanitaria solo sui rischi previsti dalla normativa vigente? (Claudio Gili)
15,10 La valutazione del rischio biomeccanico e il D.Lgs 81/08 (Francesco Draicchio)
15,30 Le radiazioni ottiche: valutazione del rischio e tutela dei lavoratori alla luce del D.Lgs n. 81 (Federico Maritan)
15,50 Rumore negli ambienti di lavoro: aspetti critici riguardanti i dispositivi individuali di protezione uditiva (Alessandro Peretti)
16,10 Misurare lo stress in ambito lavorativo è un compito difficile (Nicola Magnavita)
16,30 Come essere sicuri sui luoghi di lavoro (Paola Gugliemi)
16,50 TEST ECM
Documenti correlati
- ANNUNCIO_Convegno_ambienti_lavoro_sani_sicuri.pdfAccedi per scaricare
News correlate
Osservatorio sicurezza sul lavoro e ambiente
Visita la nostra pagina facebook
Osservatorio sicurezza sul lavoro e ambiente
di VEGA Engineering
Iscriviti alla nostra
Newsletter
Notizie, Modulistica e Linee Guida gratuite per rimanere sempre aggiornato sulle novità legislative e normative