CONSEGUENZE ED APPLICAZIONE DEL REGOLAMENTO CLP
Desideri ulteriori informazioni e aggiornamenti?
Il Regolamento n. 1272/2008 (Regolamento CLP), che detta i nuovi parametri per la classificazione, l’etichettatura e l’imballaggio delle sostanze e delle miscele chimiche, contiene diverse disposizioni che non sono immediatamente obbligatorie, ma che si attuano progressivamente nel tempo.
In particolare a decorrere dal primo dicembre 2010 e fino al primo giugno 2015 le sostanze devono essere classificate in conformità sia della direttiva 67/548/CEE sia del Regolamento CLP, ma devono essere etichettate e imballate in conformità del Regolamento CLP.
Per conoscere meglio il Regolamento CLP, si segnala che sul sito dell’Istituto Superiore di Sanità è disponibile il rapporto ISTISAN 10/42 che contiene gli atti del convegno nazionale “Applicazione del Regolamento CE 1272/2008: classificazione, etichettatura e imballaggio delle sostanze e delle miscele e ricadute nella legislazione correlata”, convegno che si è tenuto a Roma il 13 maggio 2010, organizzato dal Centro Nazionale Sostanze Chimiche dell’Istituto Superiore di Sanità.
Gli atti sono a cura di Francesca Marina Costamagna, Ida Marcello e Paola Di Prospero.
Per maggiori informazioni visitare il sito dell’Istituto Superiore di Sanità.
News correlate
Documenti correlati
- ISS_Reach_atti_convegno.pdfAccedi per scaricare
Osservatorio sicurezza sul lavoro e ambiente
di VEGA Engineering
Iscriviti alla nostra
Newsletter
Notizie, Modulistica e Linee Guida gratuite per rimanere sempre aggiornato sulle novità legislative e normative