BUONE PRATICHE NELLA CANTIERISTICA NAVALE DELL’INAIL
Desideri ulteriori informazioni e aggiornamenti?
Si segnala l’aggiornamento della sezione nel sito dell’INAIL dedicata alle “Buone Pratiche”: inserite informazioni e procedure sicure nel comparto della cantieristica navale.
Nel documento di presentazione delle buone pratiche si ricorda che i cantieri navali rappresentano tuttora ambienti di lavoro a rischio elevato di infortuni e di malattie professionali, e il progressivo inserimento di nuove tecnologie o le diverse modalità di organizzazione del lavoro abbiano realmente modificato le situazioni di rischio. In questo ambito produttivo alcune lavorazioni restano ampiamente refrattarie a modalità di diffusa automazione e l’attività dell’uomo è necessaria in ogni circostanza. Infatti molte fasi delle lavorazioni che avvengono in questi ambienti di lavoro sono caratterizzate da rischi vari, anche rilevanti.
Per ridurre i rischi bisogna intervenire su queste realtà progettando azioni specifiche, pianificando la realizzazione degli interventi dopo che questi siano stati valutati e condivisi da tutte le figure coinvolte: committenti, dirigenti, protagonisti della prevenzione e lavoratori.
Nella sezione dedicata nel sito dell’INAIL sono presenti:
INDICE GENERALE
– PREMESSA: la situazione del comparto e sintesi delle problematiche attuali
1. LA NOSTRA RICERCA
2.A.Team di progetto
– 2.B. Metodi e modelli – Metodologia di lavoro
– 2.B.1. I°capitolo -Monfalcone – Descrizione criticità rilevate e successive soluzioni ” Buone pratiche” nelle lavorazioni di:
– 2.B.1.a. Ponteggiatura
– 2.B.1.b. Coibentazione
– 2.B.1.c. Lavorazioni della Lega leggera
– 2.B.1.d. Viabilità
– 2.B.2. II° capitolo -Venezia – Introduzione alle Buone Pratiche nelle lavorazioni di Verniciatura
– 2.B.2.a. II° capitolo- Monfalcone- “Buone pratiche” nelle lavorazioni di Verniciatura
– 2.B.3. III° capitolo -Ancona – Costruzione di due chimichiere in acciaio speciale inox duplex presso lo Stabilimento Fincantieri di Ancona
ALLEGATI
– Linea guida FUNI
– Linea guida ANTICADUTA
– Linea guida PONTEGGI
– Linea guida SCALE PORTATILI
FILMATI
– n. 1 – Gli attori della prevenzione: accordi per buone pratiche
– n. 2 – Buone pratiche ponteggiatura
– n. 3a – Buone pratiche coibentazione
– n. 3b – Buone pratiche coibentazione
– n. 4 – Buone pratiche verniciatura
– n. 5 – Buone pratiche Saldatura
Per ulteriori informazioni visitate il sito dell’INAIL.
Documenti correlati
Osservatorio sicurezza sul lavoro e ambiente
di VEGA Engineering
Newsletter
Azienda Informata
Modulistica e Linee guida gratuite per rimanere sempre aggiornato sulle novità legislative e normative.