BANDO ISI INAIL 2016: FINANZIAMENTI PER LA SICUREZZA
Desideri ulteriori informazioni e aggiornamenti?
Il Bando ISI INAIL 2016 mette a disposizione complessivamente € 244.507.756 per finanziare, a fondo perduto, la realizzazione di progetti finalizzati al miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. I destinatari degli incentivi sono tutte le imprese, anche individuali, iscritte alla Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura.
QUALI INTERVENTI POSSONO ESSERE FINANZIATI DAL BANDO ISI INAIL?
Con il Bando ISI INAIL 2016 sono finanziabili le seguenti tipologie di progetto:
1. Progetti di investimento per la riduzione del rischio nei luoghi di lavoro
2. Progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di Responsabilità Sociale
3. Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto
4. Progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività
COME SI ACCEDE AI FINANZIAMENTI ISI INAIL?
I finanziamenti vengono assegnati fino a esaurimento. Il contributo erogato è pari al 65% dell’investimento al netto dell’iva, per un massimo di 130.000 euro (50.000 euro per i progetti di cui al punto 4), viene erogato a seguito del superamento della verifica tecnico-amministrativa, con assegnazione di un punteggio all’investimento progettato in funzione:
1. delle caratteristiche dell’impresa
2. e del tipo di intervento previsto.
E’ possibile verificare anticipatamente il punteggio di un certo di tipo di investimento, effettuando anche simulazioni e scegliendo quindi il tipo di investimento con punteggio più alto tra tutti quelli di interesse per l’azienda.
CHI PUO’ ACCEDERE AL CONTRIBUTO ISI INAIL 2016?
I soggetti destinatari del Bando ISI INAIL 2016 sono tutte le imprese, anche individuali, ubicate su tutto il territorio nazionale iscritte alla Camera di Commercio Industria, Artigianato ed Agricoltura. Il Bando ISI INAIL 2016 tende a privilegiare le imprese più piccole appartenenti a settori produttivi ad alto rischio, ma non esclude nessuna impresa dall’accesso alla richiesta di finanziamento. Tentar non nuoce!
COME PUO’ ASSISTERVI VEGA ENGINEERING?
Per chi volesse partecipare al Bando ISI INAIL 2016 Vega Engineering mette a disposizione la propria esperienza e le proprie competenze e strutture per assistere le aziende:
1. nella preparazione del progetto di investimento
2. nella preparazione della domanda di finanziamento ISI INAIL
3. nell’inoltro della richiesta di finanziamento sul sito dell’INAIL
4. nello sviluppo del progetto di finanziamento, svolgendo le eventuali attività tecniche necessarie per progettare gli interventi, sviluppare i sistemi di gestione (BS OHSAS 18001 o SGSL) o i modelli di organizzazione e gestione (D. Lgs. 231/01 e art. 30 del D. Lgs. 81/08), assistere ai lavori per garantire il loro corretto completamento
5. nella fase di rendicontazione finale.
Per maggiori informazioni e richieste visita la pagina:
BANDO ISI 2016: FINANZIAMENTI PER LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO
{{FORM_NEWSLETTER_V2}}
Documenti correlati
Osservatorio sicurezza sul lavoro e ambiente
di VEGA Engineering
Newsletter
Azienda Informata
Modulistica e Linee guida gratuite per rimanere sempre aggiornato sulle novità legislative e normative.