fbpx Skip to content

ATTIVITA’ DI VIGILANZA: I RISULTATI DELL’ANNO 2011 E LA PROGRAMMAZIONE PER L’ANNO IN CORSO

Desideri ulteriori informazioni e aggiornamenti?

Nel corso della conferenza stampa tenuta presso la sede Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali il 7 febbraio scorso, sono stati illustrati i risultati dell’attività di vigilanza svolta dalle strutture ispettive del Ministero e degli enti previdenziali per l’anno 2011 e il documento di programmazione dell’attività di vigilanza per l’anno 2012.

I dati del 2011 “mettono in evidenza l’importante impatto avuto sulla gestione dell’attività ispettiva dalle novità introdotte dalla Legge 183/2010 (cd. Collegato Lavoro), sia per quanto riguarda una più puntuale individuazione dei fenomeni di irregolarità sostanziale sia in relazione alla modifica delle modalità operative del procedimento di ispezione.

Dai dati raccolti si evince, in particolare, che, sul totale delle aziende complessivamente ispezionate nel corso del 2011 (circa 250.000), il 61% risulta irregolare: ciò evidenzia il fatto che l’azione ispettiva è comunque suscettibile di miglioramenti, al fine di orientare al meglio le verifiche verso obiettivi mirati. Nel corso degli accessi sono stati individuati circa 278 mila lavoratori irregolari, a testimonianza di una buona incisività dell’azione di controllo, considerato anche che il numero delle verifiche è leggermente diminuito rispetto all’anno precedente (circa il 7%).

Nel documento relativo alla programmazione, invece, si evidenzia come sia stata predisposta una pianificazione dell’attività di vigilanza strettamente correlata alle caratteristiche specifiche dei fenomeni di irregolarità emergenti nei diversi ambiti locali, con particolare riferimento al lavoro nero, alle modalità di appalto e subappalto, alla corretta qualificazione dei rapporti di lavoro, alle pari opportunità e all’occupazione irregolare di minori.”

Sul sito del Ministero del Lavoro sono disponibili i documenti dei risultati dell’attività di vigilanza del 2011 e i documenti di programmazione per l’anno 2012.

Documenti correlati

Richiedi informazioni

Azienda

CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI DELL'ART. 13 DEL REGOLAMENTO UE 2016/679

I dati personali saranno trattati come indicato nella nostra informativa sulla privacy, predisposta ai sensi del Regolamento UE 2016/679

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni