APPROVATO IL DECRETO SULL’EFFICIENZA E I SERVIZI ENERGETICI
Desideri ulteriori informazioni e aggiornamenti?
Il Decreto appare ricoprire un ruolo di notevole importanza, sia:
1) per gli incentivi diretti ed indiretti per la realizzazione dell’efficienza energetica nel settore residenziale-terziario. Esempio: premio volumetrico per murature e solai necessari al miglioramento dell’isolamento termico degli edifici, installazione di impianti solari termici e fotovoltaici integrati nei tetti degli edifici solo con comunicazione al Comune e non più tramite DIA. Su quest’ultimo punto il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro Scajola, ha concordato di apportare con successivo provvedimento correttivo alcuni miglioramenti per semplificare le procedure ed estendere l’area di applicazione degli incentivi alla realizzazione di impianti con energie rinnovabili;
2) perché esso mette a disposizione delle ESCO un “fondo rotativo” di 25 milioni di euro, per potere realizzare interventi di efficienza/risparmio energetico in modalità ESCO (con le società di servizi energetici che, a fronte di un contratto stipulato con il cliente finale, si assumono il rischio tecnico ed economico degli interventi di efficienza/risparmio, lasciando in proprietà ai clienti stessi gli impianti, le apparecchiature o le strutture installate, solo quando i risparmi conseguiti hanno permesso alle società di servizi di rientrare delle spese sostenute.
Documenti correlati
- Direttiva_2006-32-CE.pdfAccedi per scaricare
Osservatorio sicurezza sul lavoro e ambiente
di VEGA Engineering
Newsletter
Azienda Informata
Modulistica e Linee guida gratuite per rimanere sempre aggiornato sulle novità legislative e normative.