ANDAMENTO INFORTUNI MORTALI: I DATI AGGIORNATI A GIUGNO 2012 DELL’OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING
Desideri ulteriori informazioni e aggiornamenti?
L’Osservatorio sicurezza sul lavoro di Vega Engineering registra ed analizza i casi di morte sul lavoro avvenuti nell’anno in corso in Italia.
Le analisi statistiche sugli infortuni mortali sono elaborate considerando anche le cause dell’infortunio: uno strumento utile per l’identificazione e la valutazione del rischio nei luoghi di lavoro, nonché per identificare le adeguate misure di sicurezza da attuare.
Dall’analisi statistica sono esclusi gli infortuni mortali in itinere e gli infortuni connessi alla circolazione stradale.
Commento ai dati aggiornati a Giugno 2012
Nei primi sei mesi dell’anno sono stati registrati 263 casi di infortuni mortali sul lavoro. Nel mese di giugno sono state rilevate 55 morti bianche.
– Dai valori degli indici di incidenza, relativi ai casi di morte per regione rispetto a un milione di occupati, si nota che le regioni con indice più elevato sono Abruzzo (con indice di incidenza pari a 30,4), Trentino Alto Adige, Basilicata, Emilia Romagna.
L’indice di incidenza medio nazionale, ovvero il numero di infortuni mortali ogni milione di occupati, risulta pari a 11,5.
– Emilia Romagna e Lombardia sono le regioni più colpite da infortuni mortali sul lavoro sul totale dei casi: 36 infortuni mortali in Emilia Romagna, 35 in Lombardia. A seguire Toscana con 27 casi, Veneto 20, Piemonte e Campania 18.
– Il Centro registra la maggior casistica di infortuni mortali: 105 casi con un’influenza del 39,9% sul totale. A seguire il Nord-ovest con 60 casi, il Sud con 40, il Nord-est con 39 e le Isole 19. Considerando l’incidenza sul numero di infortuni mortali ogni milione di occupati, il Centro occupa sempre il primo posto con un indice pari a 14,2.
– La principale causa di morte è per caduta di persona dall’alto con 61 casi (23,2% sul totale), seguita da ribaltamento veicolo/mezzo in movimento con 56 casi (21,3%).
– I settori più colpiti sono agricoltura, caccia, pesca, silvicoltura con il 37,4% e 98 casi, e il settore delle costruzioni con il 22,9% e 60 casi.
– Gli infortuni mortali in cui è stata coinvolta una lavoratrice sono 5. Mentre i casi di morte in cui è stato coinvolto un lavoratore straniero sono 33, con un’incidenza pari a 12,8%.
– Le fasce di età più colpite sono dai 45 ai 54 anni con il 24,6% dei casi sul totale. A seguire la fascia di età dai 35 ai 44 anni (22,7%).
– Attualmente la maggior parte di lavoratori stranieri coinvolti in infortuni mortali provengono dalla Romania (11 casi).
– Il giorno della settimana in cui avvengono più infortuni è il venerdì (18,3% sul totale dei casi).
– La Provincia con il maggior indice di incidenza è Grosseto (93,5), a seguire Nuoro, Modena e Livorno.
Analisi statistiche casi di morte sul lavoro aggiornate mensilmente
Graduatoria delle Province Italiane in base all’indice di incidenza
Documenti correlati
Osservatorio sicurezza sul lavoro
di VEGA Engineering
Newsletter
Azienda Informata
Modulistica e Linee guida gratuite per rimanere sempre aggiornato sulle novità legislative e normative.