fbpx Skip to content

Linee guida sugli standard di sicurezza e di igiene del lavoro nel reparto operatorio

Le Linee guida sugli standard di sicurezza e di igiene del lavoro nel reparto operatorio sono state elaborate in considerazione del ruolo di indirizzo dell’ISPESL in materia quale Organismo Tecnico del S.S.N., al fine di offrire alle Regioni, fermo restando la propria competenza in materia di autorizzazione ed accreditamento ed alle strutture sanitarie – ospedaliere. Le linee Guida rappresentano uno strumento di agile consultazione sul tema degli standard di sicurezza e di igiene del lavoro ed spiegano in modo completo sia come perseguire livelli ottimali di sicurezza e di salvaguardia della salute degli operatori e di riflesso anche degli utenti, sia come attuare tutti gli adempimenti previsti dalla vigente legislazione, nonché come realizzare importanti requisiti di qualità realmente conseguibili dai presidi nosocomiali che desiderano immettersi nell’ambito dell’ ”eccellenza“. L’obiettivo che ci si pone prevede tra l’altro di assicurare in tutte le possibili condizioni in cui si possa espletare l’attività chirurgica che comporti l’emergere di situazioni di rischio, un livello adeguato di gestione organizzativa che si possa avvalere di supporti tecnologici – strutturali congrui ai bisogni di assistenza dell’operando in un contesto che non esponga gli operatori ai rischi professionali.

Di seguito si riporta l’indice del documento:

1 – REQUISITI STRUTTURALI, TECNOLOGICI E STRUMENTALI DEL REPARTO OPERATORIO

1.1. CARATTERISTICHE STRUTTURALI E TECNOLOGICHE GENERALI

1.2. CARATTERISTICHE STRUTTURALI SPECIFICHE

1.3 CARATTERISTICHE TECNOLOGICHE SPECIFICHE

1.4. CARATTERISTICHE DEI DISPOSITIVI MEDICI E DEI DISPOSITIVI ELETTROMEDICALI

2. REQUISITI IGIENICO – AMBIENTALI

2.1. AGENTI FISICI

2.2 AGENTI CHIMICI

2.3 AGENTI BIOLOGICI

3. VERIFICHE DELLE CARATTERISTICHE AMBIENTALI ED IMPIANTISTICHE PER IL CONTROLLO DELL’EFFICACIA DELLE MISURE DI PREVENZIONE ATTUATE

3.1 CONTAMINAZIONE PARTICELLARE

3.2 CONTAMINAZIONE MICROBIOLOGICA DELLE SUPERFICI

3.3 CONTAMINAZIONE MICROBIOLOGICA DELL’ARIA

3.4 INQUINAMENTO DA AGENTI ANESTETICI

3.5 CARATTERISTICHE MICROCLIMATICHE

3.6 GRADIENTI DI PRESSIONE

3.7 VOLUMI DI ARIA IMMESSA

3.8 RICAMBI DI ARIA

3.9 DETERMINAZIONE DEL RECOVERY TIME

3.10 QUALITÀ DELL’ACQUA EROGATA NEL REPARTO OPERATORIO

3.11 DETERMINAZIONE DEL GRADO DI ILLUMINAMENTO

3.12 DETERMINAZIONE DEL RUMORE BIBLIOGRAFIA

Per ulteriori approfondimenti sui Rischi del Settore SANITA’ E SERVIZI SOCIALI, CLICCA QUI

Documenti correlati

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni