fbpx Skip to content

Linee guida SNPA per la gestione dei materiali di riporto (MdR) nei siti oggetto di procedimento di bonifica

Le “Linee Guida per la gestione dei materiali di riporto (MdR) nei siti oggetto di procedimento di bonifica”, pubblicate nel sito web del Sistema Nazionale per la Protezione e l’Ambiente (SNPA) il 23 agosto 2023, si applicano esclusivamente nell’ambito di procedimenti di cui alla Parte Quarta, Titolo V del D.L.gs. 152/06.

Le Linee guida si pongono come procedura per l’identificazione e la gestione dei materiali di riporto nell’ambito dei procedimenti di bonifica di cui alla Parte Quarta, Titolo V del D.Lgs. 152/06. I criteri proposti per identificare le matrici “materiali di riporto” non risultano invece applicabili nell’ambito dei procedimenti sulla gestione delle terre e rocce da scavo di cui al D.P.R. 120/2017. La definizione delle linee guida, in un quadro di riferimento non sempre facilmente decifrabile e con concrete criticità interpretative a livello normativo, impone di dover effettuare valutazioni di merito in presenza di molteplici elementi di indeterminatezza.

La finalità delle Linee Guida è la sistematizzazione degli aspetti e delle problematiche necessari per la corretta identificazione della matrice materiali di riporto e per le conseguenti modalità di gestione all’interno dei siti oggetto di procedimento di bonifica, al fine di fornire dei criteri di valutazione generali utili alla formazione del giudizio finale da parte dei soggetti interessati, favorendo quindi un approccio uniforme replicabile in situazioni affini sul territorio nazionale.

Il giudizio sarà necessariamente formato in maniera ragionata, combinando le evidenze scaturite dall’applicazione dei criteri di valutazione proposti, tenendo presente che non sempre sarà possibile utilizzarli tutti, né ottenere una totale convergenza delle evidenze verso una specifica conclusione. In questi casi, il giudizio conclusivo si otterrà piuttosto attraverso una valutazione d’insieme basata sulle evidenze emerse dall’applicazione di specifici criteri di valutazione, in accordo con il modello concettuale del sito.

Di seguito si riporta l’indice del documento:

SOMMARIO
1 PREMESSA
2 CAMPO DI APPLICAZIONE
3 NORMATIVA DI RIFERIMENTO
4 PROCEDURA DI VALUTAZIONE DELLE MATRICI MATERIALI DI RIPORTO
4.1 Fase 1: Identificazione della matrice
4.1.1 Criteri a supporto della identificazione come materiale di riporto
4.1.2 Esiti della identificazione
4.2 Fase 2: Campionamento e caratterizzazione
4.2.1 Criteri e modalità di campionamento
4.2.2 Prelievo e formazione dei campioni
4.2.3 Analisi di laboratorio
4.3 Fase 3: Valutazione dei risultati
4.3.1 Valutazione degli esiti del test di cessione e di eventuali ulteriori linee di evidenza (Fase 3a)
4.3.2 Verifica della conformità alle CSC di riferimento (Fase 3b)
5 OPZIONI DI GESTIONE DELLE MATRICI MATERIALI DI RIPORTO

Per ulteriori approfondimenti del Settore AMBIENTE, CLICCA QUI

Documenti correlati

  • Linee Guida per la gestione dei materiali di riporto nei siti oggetto di procedimento di bonificaAccedi per scaricare