Home > Linee guida > AMBIENTE > Linee guida per la gestione delle specie vegetali alloctone
Linee guida per la gestione delle specie vegetali alloctone
Le “Linee guida per la gestione delle specie vegetali alloctone. L’esperienza maturata nell’ambito del progetto Life PonDerat” si inquadrano all’interno del progetto Life PonDerat-Restoring the Pontine Archipelago ecosystem through management of rats and other invasive alien species (LIFE14NAT/IT/000544), cofinanziato dalla Commissione Europea e finalizzato al recupero e alla conservazione di alcuni habitat e specie presenti sulle isole Ponziane (Lazio meridionale) e protetti da Direttive europee.
Le azioni di conservazione hanno previsto in particolare il controllo e/o la rimozione delle seguenti specie invasive:
- il ratto nero (Rattus rattus)
- la capra (Capra hircus)
- il muflone (Ovis aries)
- il fico degli Ottentotti
L’obiettivo generale di queste linee guida è raccogliere e presentare una serie di raccomandazioni e buone pratiche per contrastare la diffusione di alcune tra le più comuni specie vegetali invasive delle piccole isole del Mediterraneo. In particolare, il documento nasce con l’intento di condividere le indicazioni utili in tema di prevenzione, controllo ed eradicazione di Carpobrotus spp. ed altre piante invasive con il grande pubblico e con i portatori di interesse (in primis gli amministratori locali e gli abitanti e fruitori dell’arcipelago Ponziano e del territorio costiero del Lazio). Il loro coinvolgimento può infatti svolgere un ruolo essenziale nell’evitare la propagazione di specie che, sfuggendo dai giardini e dalle fioriere di abitazioni, stabilimenti balneari, ristoranti, bar, strutture sportive e infrastrutture varie, rischiano di compromettere gli habitat naturali.
In questo contesto, gli obiettivi specifici di questo documento sono:
- Dare delle informazioni di base chiare per inquadrare il problema dell’introduzione delle specie vegetali alloctone e dei danni che possono arrecare alla biodiversità, soprattutto negli ambiti insulari mediterranei (capitolo 1).
- Riportare sinteticamente i riferimenti normativi vigenti a livello europeo e nazionale (capitolo 2).
- Presentare una serie di schede descrittive per il riconoscimento delle piante alloctone presenti sulle isole Ponziane che maggiormente costituiscono, o potrebbero costituire, una minaccia per la biodiversità in contesti costieri e insulari (capitolo 3).
- Descrivere le buone pratiche comunemente adottate per contrastare la diffusione delle specie vegetali invasive in ambito costiero, con particolare riferimento alle ricerche e ai progetti svolti in diverse aree del Bacino Mediterraneo (capitolo 4).
- Descrivere l’esperienza specifica maturata nell’ambito del progetto Life PonDerat relativamente all’eradicazione di specie di Carpobrotus (capitolo 5).
- Fornire delle indicazioni finali sintetiche ed efficaci (cap. 6).
Per ulteriori approfondimenti del Settore AMBIENTE, CLICCA QUI
Documenti correlati
- Linee guida per la gestione delle specie vegetali alloctoneAccedi per scaricare
Osservatorio sicurezza sul lavoro e ambiente
di VEGA Engineering
Iscriviti alla nostra
Newsletter
Notizie, Modulistica e Linee Guida gratuite per rimanere sempre aggiornato sulle novità legislative e normative