fbpx Skip to content

Linee guida metodi di valutazione del rischio da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori

Le patologie muscolo scheletriche correlate al lavoro, in particolare quelle correlate ai vari segmenti dell’arto superiore, sono diventate da alcuni anni oggetto di crescente interesse da parte di chi si occupa di prevenzione negli ambienti di lavoro. Le patologie muscolo scheletriche sono classificate come correlate al lavoro dove la multifattorialità è l’elemento caratterizzante e dove più cause agenti individuali ed ambientali devono essere considerate.

Le linee guida “METODI DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO DEGLI ARTI SUPERIORI” si pongono l’obiettivo di fornire degli approfondimenti sui principali metodi utilizzati per effettuale la valutazione del rischio da sovraccarico biomeccanico.

Si riporta l’indice del documento: linee guida “METODI DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO DEGLI ARTI SUPERIORI”.

  • Scopo del documento
  • Introduzione
  • La normativa di riferimento
  • Il rischio da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori
  • I principali metodi per la valutazione del rischio da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori
  • Allegati

Vega Formazione, Ente accreditato dalla Regione Veneto, organizza corsi di Formazione ed Aggiornamento sul rischio Movimentazione Manuale dei Carichi (MMC), anche in modalità elearning.

Per ulteriori informazioni, CLICCA QUI

Documenti correlati