fbpx Skip to content

L’Italia e l’ambiente – Stato, prospettive e scenari

Il documento ISPRA “L’ITALIA E L’AMBIENTE – STATO, PROSPETTIVE E SCENARI” vuole rispondere alle seguenti domande: “Qual è la situazione dell’ambiente in Italia?” e “Si sta andando nella direzione ambientalmente auspicata?”.

Disponiamo oggi di una mole di informazioni, serie storiche, indicatori e metriche, frutto di anni di raccolta ed elaborazione dati, idonea a rispondere a queste due domande.

Questa pubblicazione rappresenta l’opportunità per valorizzare il corpus di dati ambientali di ISPRA e restituire, a un ampio pubblico di cittadini, tecnici, osservatori e decisori politici, un’interpretazione, basata su evidenze empiriche, dell’andamento rispetto agli obiettivi fissati. Nella proliferazione multilivello di politiche, strategie, piani, programmi, leggi a tutela di ambiente ed ecosistemi – in altre parole, la governance – e nell’urgenza di valutare l’efficacia degli sforzi compiuti, è necessario uno strumento di navigazione della complessità: il monitoraggio. Occorre mettere a fuoco le informazioni sullo stato dell’ambiente del Paese sotto la lente dei principali quadri di riferimento delle policies e normative, a livello internazionale, europeo e nazionale, facendo perno specialmente sulle iniziative della galassia ONU, Green Deal, VIII Programma d’Azione per l’Ambientale europeo e Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile.

Ogni capitolo, ciascuno dedicato a un macro-tema ambientale, è infatti introdotto da un excursus sul contesto politico-normativo, prima di fornire una fotografia dello stato attuale, delle prospettive e degli scenari utilizzando indicatori, anche compositi, e metriche selezionate.

Si riporta di seguito l’indice del documento

INDICE
Presentazione
Finalità e articolazione del documento
CAMBIAMENTI CLIMATICI
Quadro di riferimento: politiche e normative
Stato, Prospettive e Scenari
Cambiamenti climatici in sintesi
Clima in Italia
Gli Impatti
La Mitigazione
Industria energetica e trasporti: verso la mitigazione
L’Adattamento
ECONOMIA CIRCOLARE
Quadro di riferimento: politiche e normative
Stato, prospettive e scenari
Produzione e Consumo
Gestione dei Rifiuti
Materie Prime Secondarie
Competitività e Innovazione
Sostenibilità globale e Resilienza
Prospettive per raddoppiare il tasso di circolarità
VERSO L’INQUINAMENTO ZERO
Quadro di riferimento: politiche e normative
Stato, prospettive e scenari
L’inquinamento atmosferico: da dove arriva e su chi impatta
L’uso dei pesticidi: strategie per il contenimento dei rischi
Acque superficiali: lo stato dei fiumi e dei laghi italiani
Lo stato delle acque sotterranee: la principale fonte di ciò che beviamo
Lo stato delle acque marino costiere e di balneazione
Un problema sulle spiagge come sui fondali profondi: i rifiuti
BIODIVERSITÀ E CAPITALE NATURALE
Quadro di riferimento: politiche e normative
Stato, prospettive e scenari
Il patrimonio faunistico e floristico nazionale
Le aree protette: un patrimonio da tutelare
Conservazione di specie e habitat di interesse comunitario
Le specie aliene: una minaccia per la biodiversità
La frammentazione del territorio e del paesaggio
Degrado e consumo di suolo
Il patrimonio forestale e il ruolo chiave “in negativo” degli incendi
Indice delle figure e delle tabelle
Riferimenti bibliografici
Note
Contributi e Ringraziamenti

Per ulteriori approfondimenti del Settore “Ambiente”, CLICCA QUI

Documenti correlati