Home > Comunicati stampa > 15 MILIONI E MEZZO DI EURO PER METTERE IN SICUREZZA I VECCHI TRATTORI E PER SALVARE LA VITA DEGLI AGRICOLTORI.
15 MILIONI E MEZZO DI EURO PER METTERE IN SICUREZZA I VECCHI TRATTORI E PER SALVARE LA VITA DEGLI AGRICOLTORI.
FINALMENTE ARRIVANO GLI STANZIAMENTI INAIL PER IL SETTORE PIÙ COLPITO DAGLI INFORTUNI MORTALI
Intervento di Mauro Rossato, Presidente dell’Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega Engineering
Finalmente una buona notizia per la sicurezza in agricoltura, perché il settore maggiormente colpito dagli infortuni mortali, ha ottenuto lo stanziamento di 15 milioni e mezzo di euro su scala nazionale per l’adeguamento dei vecchi trattori.
Queste sono le risposte concrete che un Paese civile dovrebbe dare più spesso ai propri cittadini – lavoratori. E soprattutto a coloro che, come gli agricoltori, faticano nella dura attività nei campi e che spesso si trovano ad operare con mezzi a dir poco vetusti; in molti casi, poi, si tratta di veicoli ‘fuori legge’ nel senso che non sono a norma per la sicurezza di chi li conduce.
Del resto, a dare l’idea del rischio quotidiano per chi opera con i trattori ci sono i numeri degli infortuni mortali registrati negli ultimi anni dal nostro Osservatorio Sicurezza sul Lavoro Vega Engineering. Nel 2013, ad esempio, l’incidenza delle morti bianche in questo settore è arrivata al 46 per cento di tutte le vittime del lavoro del Paese.
Stiamo parlando di 208 vite spezzate nei campi su un totale di 452 morti nei luoghi di lavoro. Cifre in aumento rispetto al 2012 quando gli agricoltori che avevano perso la vita erano 179 e rappresentavano il 35,2 per cento degli incidenti mortali sul lavoro nel Paese. In termini di incidenza, poi, il 2013 presenta una situazione più drammatica anche rispetto al 2011, quando la percentuale delle morti in agricoltura era pari al 39,6 per cento (219 vittime) su un totale di 553 morti sul lavoro.
Nella maggior parte dei casi gli agricoltori, soprattutto ultrasessantenni, sono deceduti a causa del ribaltamento del proprio trattore, schiacciati o peggio ancora annegati nei fossati dei loro campi.
Una tragedia che si è drammaticamente evoluta negli ultimi tre anni.
Per il “ribaltamento di veicolo/mezzo in movimento”, infatti, i morti in agricoltura sono stati 124 nel 2013, 84 casi nel 2012, 101 nel 2011.
Nello specifico, molto spesso si tratta del ribaltamento di un trattore con 119 casi nel 2013 (su un totale di 130 casi avvenuti per ribaltamento), 79 casi nel 2012 (su un totale di 97 casi), 97 casi nel 2011 (su un totale di 121).
Spesso, confermano i dati, gli incidenti si verificano a causa dell’inadeguatezza dei vecchi mezzi agricoli utilizzati per lo svolgimento dell’attività, mezzi che non sono stati sottoposti ad adeguamenti e alle più recenti indicazioni di settore.
Ben vengano dunque i finanziamenti. Il contributo che verrà erogato, tramite l’Inail, in conto capitale, coprirà fino ad un massimo del 65 per cento dei costi sostenuti e documentati per l’adeguamento di un trattore agricolo. La scadenza delle domande è alle 18.00 del 3 dicembre 2014.
Ci auguriamo che tutti i lavoratori coinvolti da questo importante stanziamento possano cogliere l’occasione in nome della loro sicurezza e in nome del miglioramento delle condizioni del lavoro in agricoltura.
Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega Engineering
Documenti correlati
- Comunicato-Stampa-finanziamenti-agricoltura.pdfScarica
Osservatorio sicurezza sul lavoro e ambiente
di VEGA Engineering
Newsletter
Azienda Informata
Modulistica e Linee guida gratuite per rimanere sempre aggiornato sulle novità legislative e normative.